SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] , le minibande tendono a spezzarsi in una serie distati discreti, distribuiti in sequenza lungo la direzione del Se facciamo riferimento alla fig. 6, che mostra un diagramma gap/parametro reticolare per vari materiali semiconduttori, la scelta è ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] punto, generano dei momenti la cui influenza non è considerata dal diagramma, dato che tali momenti si equilibrano a partire da certe sole il calcolo statico dei galleggianti.
Sono stati proposti varî sistemi di calcolo, per lo più inquadrati nelle ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] ξ) e dal peso per unità di lunghezza p = p (ξ) = g μ (ξ) pensato approssimato con funzioni adattabili al diagramma effettivo dei ferri e dei pesi standard, la luce di questo per il calcolo di σ. Queste esplorazioni sono state compiute presso l' ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] evaporatore.
Le prime p. di c. termiche commerciali sono state però prodotte di recente; in particolare in questi (x) costante. Dal diagramma si possono desumere sia la temperatura (TA=TC) alla quale verrà ceduta la quantità di calore Q1 all'esterno, ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] (fig. 1), diagramma avente per ascisse le frequenze dei suoni (1 periodo per sec. prende il nome di hertz), e per tramviarie "silenziose", le quali avrebbero fatto di recente, sembra, la loro prima comparsa negli Stati Uniti; e i progressi in materia ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] a quanto è stato dimostrato per Q, anche l'intensità della pressione R sul piano di scorrimento varia proporzionalmente alla profondità h dando così luogo a un diagramma triangolare e quindi il suo punto di applicazione è a ⅔ di AX a partire ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] 5; fragile, densità 2,1-2,6 a seconda del suo statodi purezza (purissimo, densità = 2,1498 a 17°,5), sapore più difficile; con una certa approssimazione si può riuscire con un diagramma a triangolo, come consiglia E. Jänecke. Per le solubilità a ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] senza dubbio, quella nella quale sono stati impiegati per primi in modo sistematico i di s.a. è costituito dalla ''carta di controllo''. Nella sua forma più elementare si tratta di un diagramma che consente, mediante un'immediata ispezione grafica, di ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] di potenziale che si genera tra metallo e semiconduttore, a causa delle differenti funzioni di lavoro dei due materiali. Il diagramma a bande di e ai veicoli spaziali, tanto che sono stati lanciati più di 300 satelliti artificiali alimentati con c.f., ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] anche gli stranieri ammettono che l'Italia è stata il luogo di nascita delle ricerche per la misura precisa della tav. A presenta la disposizione di un altro connubio sperimentale, che si suggerì per il diagramma della fatica. Si vollero scrivere ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...