IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] del fiume per la crescita o decrescita di piena, nonché per le variazioni di fondo. S'intende allora che dalle misure eseguite in corrispondenza ai varî stati d'acqua, non risulterà un solo diagramma.
Nei riguardi della variazione della pendenza ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] espressa nella forma definitiva per mezzo dell'annesso diagramma, il quale significa che nella lingua madre, secondo non sono molto evidenti, né, cosa più seria, sono stati oggetto di ricerca preventiva molto profonda, da parte dei suddetti autori. J ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] ), se in funzione del detto statodi carica si sanno determinare i valori iniziali della intensità di corrente e delle sue successive derivate medesima, si ha il diagramma del regime transitorio che accompagna l'arrivo di un segnale telegrafico.
Il ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] paletnologici in Italia. - In ambito universitario, il riconoscimento di uno statuto disciplinare alla p. si ebbe nel 1875, allorché ne servono, oltreché l'analisi pollinica con il connesso diagramma della vegetazione, gli isotopi dell'ossigeno 16O, ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] determinazioni da Rafter (Hudson), da Gustinn (fiumi dell'est, Stati Uniti), da Grunski (California), da Russel (Ohio), da Vernvele , è maggiore di quella proveniente dalle piogge.
Pertanto, nel regime glaciale, il diagramma idrometrico dei corsi ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] Sessanta e Settanta sono state molteplici. A fronte di un aumento continuo della produzione globale di opere tradotte (l'Index un diagramma in cui vari approcci disciplinari (linguistici e non linguistici), vari metodi, procedimenti, tecniche di t., ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] diagramma della fig. 7 mostra l'andamento del processo.
Acciaieria "LD". - L'impianto di un'acciaieria "LD" è assai simile a quello di . Il livello di produzione raggiunto effettivamente nel 1957 è statodi circa 25 milioni di t inferiore alla ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] la forma rappresentata daila fig. 6, che è stata già descritta in precedenza.
L'effetto della risonanza del sistema registratore è chiaramente indicato nel diagramma della fig. 9. Dopo una certa banda di frequenze per la quale la registrazione non è ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] fenomeno, ferme restando certe condizioni (p. es., lo stato iniziale e finale del sistema), si attua in natura 1); il punto (x0, f (x0)) del diagramma della funzione è per esso un punto di massimo. Analogamente per il minimo relativo, e analogamente ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] di riconoscimento. Oltre i più anziani NDB (Non Directional Beacon), radiofari non direzionali che emettono un segnale a diagramma della densità di t.a., permettendo di ridurre le separazioni avendo migliorato la sicurezza. È stato così facilitato ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...