In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] del fotomoltiplicatore. I fotometri a fotomoltiplicatore sono stati perfezionati negli anni successivi, con l’ottimizzazione di fotometria e spettroscopia stellare, che trovano una sintesi nel diagramma Hertzsprung-Russel (➔ stella) ha permesso di ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] è quella tra morfologia e sintassi. Il problema è stato a lungo controverso tra i teorici e non si di riscrittura) che consentano di passare da un livello di costituenti a un altro. Di questo procedimento un’immagine adeguata è quella di un diagramma ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] nella carne putrefatta soltanto se in questa siano state deposte uova di mosca. Nel 18° sec. la credenza della una portata molto generale, ponendo in correlazione, su un diagramma cartesiano, gli anni di calendario (in ascissa) e le età (in ordinata ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] i contributi delle due scuole in un semplice diagramma che sintetizza l’economia attraverso due soli grandi la variazione dello stock di moneta) possono portare l’economia a tale obiettivo.
La m. keynesiana è stata largamente utilizzata negli anni ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] di r., del diagramma in funzione del tempo della grandezza applicata al registratore. L’evoluzione tecnologica dei procedimenti di si trasformano in corrispondenti variazioni dello statodi magnetizzazione di un nastro magnetico fatto scorrere con ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] proprietà si chiama lega monotettica; il punto del diagramma composizione-temperatura, che ha per coordinate la di costituenti praticamente non miscibili allo stato liquido, come nel sistema Cu-W, può essere considerato come un caso limite di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] numero dei telefoni nel mondo nel gennaio 1934 era di 32.495.855, di cui il 51,42% negli Stati Uniti d'America, il 34,79% in Europa circuito onde sinusoidali smorzate di tensione e di corrente secondo la curva del diagramma sopra riportato.
I valori ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] quale avviene (nelle condizioni per le quali è stato tracciato il diagramma) al 16° giorno, ma può anche avvenire 9 mm.; spessore 0,2-0,4 mm., e pesa 2-3 gr. Per maggior numero di fori si usano filiere più grandi: da 60 a 100 fori, pesano 4-5 gr.; da ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] quale conduce al tracciamento di due classici diagrammi: il diagramma delle masse e il diagramma dei momenti. Data pubblicare gli elenchi ufficiali delle rispettive strade: per lo stato, tali elenchi sono approvati con decreto reale proposto dal ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] cumulativa pari a 1. Il diagramma che riporta le parole in ordine di frequenza in funzione della frequenza due volte il confronto col dato (13+7)·3+2− (13+11)·3 (x è stata istanziata rispettivamente con 7 e con 11) e col dato (13+((13+4)·3)·3. ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...