Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] agire, nuovi modelli di relazioni che intersecano i due assi del diagramma ‘verticale versus orizzontale’. È un fatto che, in maniera originale rispetto agli altri Paesi europei, il completamento dello stato sociale italiano in senso universalistico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] questo testo era incluso un diagramma della camera dei tubi sonori nel periodo Han, che potrebbe essere stata progettata dallo stesso Xin Dufang. Xin aveva sottolineato infatti come la camera dovesse essere coperta da tre strati di tende in modo che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] tu e altri ausili visivi fossero stati utilizzati già in precedenza in alcuni settori, a partire dall'epoca Song furono estensivamente usati e stampati, per esempio nei testi di filosofia neoconfuciana (il Diagramma del Culmine supremo, Taiji tu ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] basi statistiche, la posizione delle stelle nel diagrammadi Hertzsprung-Russell, di cui già allora si intuiva l'enorme importanza e satelliti fuori dell'atmosfera; pionieri in questo campo erano stati due italiani emigrati in America, B. Rossi e R. ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] alcuni mesi, ben spesato e compensato, negli Stati Uniti: in viaggio di ricognizione per un film che non si fece, alla pubblicazione (Milano 1967). Quel trittico fu anche il diagrammadi una crisi matrimoniale che culminò nel 1963 con la separazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] avvertì – spesso si comportano come se fossero in uno stato fisico intermedio tra quello solido e quello liquido.
Al momento di fusione. Il giorno dopo Paolo Corradini ottenne un diagrammadi diffrazione con i raggi X che confermò un alto grado di ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] significativo per fornire una misura soddisfacente della cooperatività. Nel diagrammadi Hill, a mano a mano che la pO2 O2 all’Hb è stata applicata alla descrizione cinetica di questi particolari enzimi, detti allosterici, cioè di quegli enzimi per i ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] variabile è il tempo, ma non mancano esempi di r. capaci di fornire il diagrammadi una grandezza funzione di una variabile che non sia il tempo ( variazioni dello statodi magnetizzazione di un filo o di un nastro di materiale ferromagnetico fatto ...
Leggi Tutto
fase, diagrammadi
Matteo Pignatti
In matematica, strumento grafico utilizzato per studiare le proprietà dinamiche delle soluzioni di equazioni differenziali (➔ differenziale) o alle differenze finite [...] sempre inferiore per i valori superiori a k̄. Di conseguenza, l’analisi del diagrammadi f. assicura che, per ogni livello iniziale diverso da 0, l’evoluzione del capitale converge sempre verso lo stato stazionario k̄, che è quindi l’unico equilibrio ...
Leggi Tutto
geometria frattale
geometria frattale ambito della matematica sviluppatosi a partire dai primi del Novecento, periodo a cui risalgono i primi studi a opera di G. Julia. Le sue intuizioni sono state poi [...] genera un regime caotico instabile si ricorre a un diagrammadi biforcazione, la cui struttura è di tipo frattale. Presentano struttura frattale anche gli attrattori strani, insiemi di punti verso cui convergono alcuni sistemi dinamici dopo un ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...