Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Ciò aveva determinato ispidi conflitti di potere, pur contenuti nel diagramma dell’ancien régime, contrassegnato dall parrocchie – veniva incamerato o convertito in titoli diStato, mentre gli istituti religiosi tradizionali subivano soppressioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] bianca, cristallina e con alto punto di fusione. Il giorno dopo, un diagrammadi diffrazione ottenuto da Paolo Corradini con di produzione mondiale di 245 milioni di t (nello stesso anno la produzione mondiale di acciaio è statadi 1326 milioni di t ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] il dispacciatore nazionale identificava quanta parte del diagrammadi carico dovesse essere coperta da centrali termiche delle ricerche condotte nel corso dell’ultimo decennio sullo stato della privatizzazione del settore elettrico in Italia mette ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] e dei palazzi Hausa (Nigeria) sono anche il diagrammadi distribuzione delle forze che scaricano il peso della solari" e reperti litici, anch'essi d'epoca preislamica, sono stati rinvenuti nella zona ovest del Tassili n'Ajjer (Algeria). Tra ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] , vera e propria icona di fine secolo. Sono state infatti le sue teorizzazioni sul flusso, la pluralità, il movimento attraverso l’elaborazione di concetti quali ‘spazio striato e liscio’, ‘rizoma’, ‘piega’ e diagramma quale ‘macchina astratta’ (in ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] di ingresso che appartengono al campo dei reali. Il modello viene descritto più come l’astrazione di un elementare diagrammadi precisamente il lub di M. Infatti, d è un limite superiore di M (altrimenti una cifra di d sarebbe stata scelta in modo ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] deputato alla rappresentazione di una vicenda esclusivamente interiore.
Nel libro si percorre il diagrammadi un amore convergere le linee distati d'animo fluttuanti, e un omaggio alla recente tradizione romanza che imponeva di incentrare nell'amore ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] contribuiscono a tali cause. Il diagramma ad albero è una forma alternativa didiagrammadi causa-effetto che può essere persone danneggiate e agli operatori che sono stati causa di danno, l’incoraggiamento di una cultura in cui l’errore possa ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] stati, o combinazioni distati, su una o più proprietà. Si presenta invece la possibilità di una differente assegnazione (ad opera di si opera un raggruppamento alla volta. Di conseguenza, il diagrammadi una tassonomia si sviluppa esponenzialmente in ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] di riproduzione dei suoni, ha progettato allestimenti capaci di entrare nella memoria collettiva: nel cortile dell’Archivio diStatodi Milano, con la collaborazione di muoveva ovunque, simulando una sorta didiagrammadi un libero volo degli uccelli, ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...