La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] sua trasformazione ne costituiscono quasi una sorta didiagramma. Tale sviluppo, prefigurato da Riccardo Selvatico località Altobello. Nel ’66 avremo il primo istituto professionale diStato per il commercio con sede in via Dante che successivamente ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] sono l'istogramma (se i valori da rappresentare corrispondono ad aggregazioni distati contigui), il diagramma a barre (se i valori derivano da stati discreti enumerabili) e il poligono di frequenza (quando i valori sono numerosi).
Con le tecniche ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] assalto di Māra, non può sfuggire l'intento di fare della stele una sorta didiagramma spazio-temporale e quindi di , il buddhismo diventa religione distato ed è la stessa famiglia imperiale a promuovere la costruzione di alcuni tra i più famosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] una discussione del problema delle eclissi e un diagramma cosmologico geocentrico completo delle nove sfere celesti.
preparazione del calendario divenne un vero e proprio affare distato con importanti implicazioni cosmologiche e politiche. Nel 1605 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di quell'insidioso e astuto animale volgarmente chiamato uomo diStato o diagrammadi domanda e offerta si possono visualizzare quattro effetti distinti della fissazione di un dazio che eleva il prezzo al disopra di quello mondiale: a) l'aumento di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] l'astronomia e la musica (il quadrivio). Queste discipline erano già state elencate da Vitruvio nel I sec. d.C., il quale però che il diagramma fosse interpretato ‒ e copiato ‒ con facilità e in modo scorrevole.
Il diagrammadi latitudine planetaria ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] 699-756), ćon la designazione del buddhismo a religione distato, nel 737, aveva promosso i monasteri provinciali maschili che accompagna i riti è il maṇḍala (mandara), diagramma teologico che, rispetto alle simbologie astratte dei modelli originali ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] metalli refrattari e dei materiali non metallici e vengono proposti nuovi diagrammi spaziali per sistemi a molti componenti.
È in fase di grande sviluppo l'analisi dei diagrammidistato con modelli a significato statistico o termodinamico e la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] (Pisa) a cui sarà poi dato il nome di Vespa; il progetto è di Corradino D’Ascanio.
1947
• Il 5 giugno, all’Università di Harvard (Massachusetts) il segretario diStato statunitense George Marshall tiene un discorso in cui annuncia la decisione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] e Wang Qinruo (962-1025), uomo diStato dai principî confuciani, avanzarono una serie di proposte, accettate dal sovrano, riguardo alla all'imperatore una mappa del cielo chiamata Diagramma reticolato delle costellazioni celesti dall'antichità al ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...