FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] gas, si può ricorrere o a dei semplici diagrammi o a degli abachi appositamente costruiti. Di uso frequentissimo per il calcolo delle tubazioni del gas è il diagrammadi Monnier, che dà le perdite di carico in funzione delle portate corrispondenti ai ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] di tensioattivi sono dipendenti dalla concentrazione di tensioattivo e dalla temperatura della soluzione.
Un tipico diagrammadi sistema non è in uno stato stabile: quando cessa l'agitazione (cioè cessa l'apporto di energia dall'esterno), i due ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] circa 36 ha nel II sec., quando la sua funzione distatio si integrerà con quella di mercato regionale e di centro artigianale (con fonderie, botteghe di ceramica e di lavorazione del cuoio). La sua prosperità economica, documentata tra l'altro dalla ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] parecchi ms a quasi 2 s, il che implica un bombardamento sostenuto da parte di interneuroni. Il collegamento corticofusimotorio è stato incluso nel diagramma della fig. 18, dove l'interruzione e il punto interrogativo stanno a indicare l'incertezza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] condizioni di umidità, distatodi conservazione, di maturità dei resti, variando inoltre la temperatura, la quantità di ossigeno forma di tabelle di presenza-assenza o di valori assoluti o di valori percentuali o attraverso i diagrammi antracologici ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] del suo guardiano, i poveri resti di quella grande sede di "Musica diStato" che era stata sia una capitale musicale nelle rinomanze di tutta Europa, sia una cattedra di stile e di stilistica o di poetiche innovazioni della stessa lingua musicale ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ombra sol di cosa humana (Cavalli, Gli Amori di Apollo e Dafne, I, 5). […].
Secondo quadro : un diagramma dell' festa diStato" con molta musica di sfondo, ad libitum: con accompagnamento di "replicati sbarri", sinfonie di strumenti e di voci ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] criterio è stato realizzato l'algoritmo, sul quale non ci soffermiamo, che consente all'elaboratore di predisporre le istruzioni per il tracciatore automatico incrementale (plotter) al quale è demandato il materiale tracciamento del diagramma e delle ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] all’altra sede, che veniva convocata dai capi diStato laici anche senza l’avallo del pontefice. Esattamente un diagramma dell’ecumene’ che è la cosiddetta Tabula Peutingeriana, dove la Polis è contrassegnata e identificata appunto dalla colonna di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] diagrammi i fisici si riferirono al metodo di Feynman-Dyson.
Le prime misure del Lamb shift, una differenza energetica che è una piccolissima frazione dell'energia dello stato fondamentale dell'atomo di idrogeno (l'energia di Rydberg), fornirono ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...