ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] di grafici nella programmazione e controllo delle operazioni (progress chart o diagrammadi Gantt di varietà è stato introdotto da Ashby per misurare il grado di regolazione di un sistema. La varietà di un sistema è definita come il numero distati ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] ottenuta per via sperimentale o per via di calcolo è stata tale da modificare profondamente i metodi e di ricerca o acquisizione di informazioni da un lato e di elaborazione delle informazioni acquisite dall'altro. Il diagrammadi flusso di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] una particella carica, per es. un elettrone, con un diagrammadi Feynman come mostrato in fig. 1. Un elettrone, soggetti alle interazioni deboli. La prima reazione a essere studiata sperimentalmente è stata il decadimento del neutrone:
n→p+e- +ā̀e [6 ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] piena di 30 m. di luce di un ponte dello statodi New York il peso è risultato meno della metà di quello di un ugual dell'abbassamento della sezione C, ossia il diagrammadi variazione dell'abbassamento di C, quando un carico unitario percorre la ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] , i due tipi di grafica s'intrecciano. I segni di una mappa o di un diagramma possono essere letti secondo suoi collaboratori. Le prove distato, quando ci sono, portano esplicita la dicitura "primo, secondo... stato", o l'abbreviazione ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] maggiore portata) che in quella sezione è stato raggiunto in un lungo periodo di tempo.
Molte volte le piene, quando il i punti individuati con un tratto continuo si ha il diagrammadi piena che, anche per una stessa sezione, risulterà diverso ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] il diagrammadi Sankey relativo a uno di questi casi di doppio ricupero in periodo di regime.
Un miglioramento è quello di rendere ). Si può così realizzare anche un'economia del 50%. È stato anche ideato un motore Diesel a due tempi (Still), nel cui ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] 'altro.
Da quanto abbiamo detto e dallo studio del diagrammadi Benda si giunge dunque alla conclusione che il fenomeno della non si accompagnino alla epilessia od a quegli statidi permanente agitazione psicomotoria che esigono allora la ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] 'informazione; una macchina può trovarsi in un numero finito distati diversi, e produce un simbolo (poniamo una parola) nel passare dall'uno all'altro; il diagrammadistati (fig.1) rappresenta la g. di una lingua che ha solo le due frasi il giovane ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] regole della teoria dei campi quantistici relativistici, dal diagrammadi fig. 1, in cui l'elettrone iniziale irraggia un fotone virtuale che, a sua volta, interagisce col protone e produce lo stato adronico X. Il fotone si comporta, quindi, come ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...