SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] grandezza d'entrata.
Mentre in un s. lineare esiste un solo statodi equilibrio (r=0, c=0), al quale il sistema tende a modulo (diagrammadi attenuazione) e l'argomento (diagrammadi fase) di T(jω).
Si usano per tali diagrammi coordinate cartesiane ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] assai diffuso in natura, ma molto raramente lo si ritrova allo stato nativo: il minerale più importante è la blenda (solfuro). Fra gli sempre più perfetti.
Il diagrammadi figura 6 è tipico per il primo periodo di questa metallurgia, e corrisponde a ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] . Si comprende quindi la necessità dell'avanzata nella parte inferiore. È stato in questa occasione che si è cominciato a veder bene come la e col vecchio sistema dei riquadri. Il diagrammadi lavoro, brevemente esposto, ha pregi grandissimi e ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] di T1; ma ηp diminuisce al crescere di w, ond'è che il massimo di η rispetto a β risulta spostato verso valori di β alquanto più alti (per i quali il diagrammadi campo dei razzi, fra gli altri sono stati proposti i due tipi presentati negli schemi ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] di specifica di tipo semiformale e formale, di tipo operazionale e di tipo descrittivo.
Un tipico linguaggio semiformale operazionale è costituito dai Diagrammididi gettoni, o token, memorizzati nei posti). L'evoluzione distatodi una rete di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] della gomma vulcanizzata. Il diagrammadi trazione carico-allungamento, ottenuto misurando 000 t. di gomma, di cui 562.000 di gomma naturale e 559.000 di gomma sintetica. Il più alto consumo di pace, 592.000 t. nel 1939, è stato quindi superato ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] fisici della iuta, più soffice e più pastosa e a fibra più corta. Il diagrammadi filatura si può così riassumere:
La iuta greggia arriva dall'India in matassoni di fasci filamentosi da 1 a 3 m., fortemente compressi in balle, nelle quali acquistano ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] ; varia quindi con la natura e lo statodi tali superficie. Il coefficiente di aderenza è basso se le superficie a contatto sempre rispetto al tempo. Questa triplice figura si chiama diagrammadi trazione e serve a definire tutti gli elementi del moto ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] x.
Così su questo diagramma si possono leggere immediatamente per una determinata trasformazione, isotermica o isentropica, i valori della coppia (T, x) corrispondente allo stato finale.
Bibl.: O. Bordoni, Fondamenti di fisica tecnica, Bologna 1936 ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] ; è inoltre da rilevare che gli impianti di r. e tintoria non sono indipendenti tra di loro, ma debbono piuttosto essere considerati come un'unica entità. Schematicamente il diagrammadi r. di un tessuto di cotone o realizzato con fibre chimiche a ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...