Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] di serie discrete di punti, si può ritrovare il primo germe dei diagrammi rappresentativi di funzioni.
3. I metodi algebrico-geometrici prima di nello spazio, che attribuimmo al Plücker (1865), erano state già prima introdotte da H. G. Grassmann (1844 ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] alterate e si formano i composti non saturi comuni. Dal diagramma risulta che i composti monosostituiti da un lato e gli È poi possibile immaginare che gli atomi di carbonio del benzolo siano in uno statodi vibrazione, in seguito al quale si abbiano ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] l'orologio si arresta durante la ricarica; varî sistemi sono stati perciò studiati per eliminare l'inconveniente.
L'altro organo motore è . Tali sforzi sono valutati con diagrammi che dànno in ascisse i giri di avvolgimento e in ordinate gli sforzi ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] che la compongono in una complessa varietà di modi, sono stati proficui campi di lavoro di cui non è possibile riassumere compiutamente i per le loro caratteristiche di temperatura e salinità (diagramma T-S). Tali masse, di così grandi volumi da ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] l'incidenza effettiva si hanno tenendo conto di questo statodi movimento.
Una distinzione che suol farsi è il lavoro speso P; perciò:
Anche η è dunque funzione di γ. Eliche simili hanno gli stessi diagrammi funzionali (τ, κ, η). Per l'elica motrice ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] diagrammidi Laue visibili, questi sarebbero costituiti da macchioline variamente colorate.
Spettrografia dei raggi X. - Si supponga ora di certe anomalie nella diffusione (che poi è stata detta anche diffrazione) degli elettroni veloci ossia raggi ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] di coagulo in cui è presente un non-solvente per il polimero.
L'inversione di fase (solidificazione) della m. dalla soluzione originaria è descritta dal diagramma Questa equazione è stata ottenuta assumendo che il coefficiente di diffusione non sia ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] possono, se in buono stato, praticare in un recipiente di qualche litro anche un vuoto di 0,0001 mm. di mercurio, ma con l'uso di una pompa a quattro stadî.
L' andamento caratteristico di questi diagrammi, che per una pressione di circa 10-4 mm. di ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] diagramma della fig. 5.
L'impianto è costituito dalla torre di Glover (G), da tre o piu camere di piombo (C) e da due torri di Gay (fig. 7), diffuse in Inghilterra e negli Stati Uniti, hanno forma di tronco di cono; i gas entrano dal basso ed escono ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] prossimità del punto ove si determina la discontinuità del diagramma delle pressioni; si sono anzi studiati profili speciali, (dato che le velocità di rotazione e di traslazione si compongono) e benché per esse siano state realizzate pale curve (in ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...