• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Fisica [178]
Chimica [88]
Matematica [78]
Temi generali [82]
Biologia [58]
Ingegneria [51]
Astronomia [41]
Fisica matematica [41]
Medicina [37]
Arti visive [36]

Etologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etologia Patrick P. G. Bateson sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] essersi evoluta la cooperazione? Sono stati proposti tre tipi di spiegazioni: 1) la selezione di parentela: le parti in causa comportamento costituisce un diagramma di flusso in più di un senso e ha fornito a una generazione di etologi un modo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – EVOLUZIONE DARWINIANA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore Riccardo Faucci Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] basata sui biglietti di Stato o greenbacks. Sulla Perseveranza pubblicò una serie di articoli divulgativi sulla di uno stereogramma dell'emigrazione italiana, di una carta mineraria mondiale, di una carta commerciale dell'Italia, di un diagramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – SCUOLA STORICA TEDESCA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Caos deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Caos deterministico Angelo Vulpiani Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] : per lungo tempo l'indagine del fenomeno non è stata approfondita, in quanto si riteneva che le difficoltà che 4,6692… e il valore di δ non dipende dai dettagli della dinamica. Come conseguenza, il diagramma di biforcazione della mappa ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PERIODO DI RIVOLUZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos deterministico (3)
Mostra Tutti

potenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziale potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] perché la teoria non è stata molto sviluppata. ◆ [TRM] P. termodinamico: nome di ogni grandezza definibile per un Diagramma di p.: per una struttura circuitale lineare (un tratto di circuito, un intero circuito o un ramo di rete), il diagramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

Processi chimici industriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi chimici industriali Elio Santacesaria La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] differiscono tra loro per la composizione. Un diagramma schematico di un tipico processo di separazione è riportato nella fig. 9. d’equilibrio e la tonalità termica, sia agli equilibri di stato, come l’equilibrio liquido-vapore dei diversi componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – AMBIENTE DI REAZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE

LITTA BIUMI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA BIUMI, Pompeo Andrea Moroni Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] diagramma ad albero discendente dove, a ogni personaggio degno di menzione sono dedicate note biografiche di considerarsi "per l'orazione funebre della nobiltà d'Italia" (in Arch. di Stato di Milano, Galletti, 24, lettera del 7 genn. 1821). Se l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – REVUE DES DEUX MONDES – BATTAGLIA DI WAGRAM – FELICE BELLOTTI – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA BIUMI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

Roma

Lessico del XXI Secolo (2013)

Roma Róma. – A seguito della riforma del 2001 del titolo V, parte II, della Costituzione italiana nasce l’ente territoriale di Roma Capitale, che garantisce alla città un maggior grado di autonomia nella [...] in un diagramma di flusso (fig.) da cui emerge che l’impianto metodologico per la tutela si fonda su conoscenza, valutazione della sicurezza, ispezioni periodiche e manutenzione. A partire dall’accertamento dello stato di conservazione del ... Leggi Tutto
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – COSTITUZIONE ITALIANA – DIAGRAMMA DI FLUSSO – CITTÀ DEL VATICANO – PROTEZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Maxwell James Clerk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Maxwell James Clerk Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] teoria del campo medio per i gas reali. Precis., se l'equazione di stato prevede che a una certa temperatura T l'isoterma abbia una regione in cui la comprimibilità è negativa, si traccia, sul diagramma p, ρ-1 dell'isoterma in questione, dove p è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL – FLUIDI NON NEWTONIANI – INDICE DI RIFRAZIONE – MECCANICA STATISTICA – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxwell James Clerk (3)
Mostra Tutti

fase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fase fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] a n componenti le variabili termodinamiche per definire tali stati sono la pressione, la temperatura e la concentrazione di (n-1) componenti; nel caso semplice di un solo componente, il suo diagramma di f. fornisce nel piano pressione-temperatura il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

flusso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flusso flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] f. ◆ [ELT] [INF] Diagramma di f. (ingl. flow chart): diagramma di una successione di eventi e della loro concatenazione logico-temporale, impiegato per illustrare le fasi di un procedimento di lavorazione o di una procedura di elaborazione e le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flusso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 73
Vocabolario
diagramma
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali