caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] un apparecchio, ecc.; (b) il diagrammadi tale relazione (propr. curva c.); (c) il valore di una delle dette grandezze, funzionante da nell'aerodinamica supersonica, metodo per lo studio di situazioni diflusso non lineare, che consente, fra l ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] i valori di Z e N, e segnando un punto di corrispondenza di ciascun nuclide osservato in natura. Si ottiene così il diagramma della fig. , a convogliare il flussodi induzione magnetica.
N. polare
Elemento di materiale magnetico (ferro e ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] p. quale risulta dal diagramma fornito da un indicatore di pressione. P. installata Per di convergenza (o potere diottrico); p. luminosa equivale a flusso luminoso.
Matematica
Prodotto di più fattori uguali
La p. di un numero reale è il prodotto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] effettuato rivelando con un contatore a scintillazione a idrogeno il flussodi antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, complesso, dette 'poli di Regge', i cui punti rappresentativi nel diagramma del momento angolare in ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] i diagrammidi funzionamento dei m. a corrente continua in queste varie condizioni di collegamento sono le seguenti (V, tensione ai morsetti; R', resistenza complessiva del sistema spazzole-armatura; ia, intensità della corrente nel rotore; Φ, flusso ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] di stato prevede che a una certa temperatura T l'isoterma abbia una regione in cui la comprimibilità è negativa, si traccia, sul diagramma fenomeno, detto anche birifrangenza da flusso, consistente nella comparsa di birifragenza in seno a un liquido ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] di tesla), inibendo in parte il flussodi energia che proviene dall'interno, provoca una diminuzione di temperatura e quindi di del tempo si ha un caratteristico diagramma a farfalla (fig. 2). All'inizio di un nuovo ciclo undecennale, mutano anche ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] (propr. scaloidi) circoscritti e inscritti, rispettiv., nel diagramma cartesiano della y, per cui Iab rappresenta l'area del scomporre S per la componente di v secondo la normale n a ciascuno di detti elementi ed è il flusso del vettore v attraverso ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...