La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 669201660910… Questo numero rappresenta la scala per cui il diagrammadi biforcazione è autosimilare e Feigenbaum, notando come questo fenomeno 'a porta diflusso' (flux-gate). ISEE 1, che ha una massa di 340 kg (dei quali, 89 di strumenti), è ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] miliardi di anni fa era praticamente la stessa di oggi. Tenendo conto di questo dato, è stato calcolato il flussodi energia evoluzione chimica. L'età della Terra può essere rappresentata in un diagrammadi 12 ore (v. fig. 2): in questo sistema l' ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] , avente le stesse dimensioni, perché il suo volume di rivoluzione è maggiore. L'equazione di Svedberg stabilisce una correlazione tra velocità diflusso (u), velocità angolare (ω) e distanza dall'asse di rotazione (r) da una parte, e peso molecolare ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] molecolare. Nella fig. 11 è rappresentato il diagrammadi fase di un polimero con struttura stereochimica regolare, che può primo ordine ed è effettivamente osservato per deboli campi diflusso, tali da non modificare le conformazioni medie delle ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] mostrata nella [3], come risultato del passaggio forzato della corrente elettrica. Ciò può essere rappresentato mediante un diagramma del flussodi corrente in funzione del potenziale applicato esternamente (fig. 3). Per un particolare valore ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] dei reattori può essere fatta in base alle modalità diflusso. Cioè si potranno avere reattori discontinui, semicontinui e tra loro per la composizione. Un diagramma schematico di un tipico processo di separazione è riportato nella fig. 9. ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] l'acidità rispetto al tenore di zinco, la densità di corrente, la temperatura, il flusso dell'elettrolito.
Le impurezze, 'impianti sempre più perfetti.
Il diagrammadi figura 6 è tipico per il primo periodo di questa metallurgia, e corrisponde a ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] B per l'intensità magnetica H nel magnete, deducibile dal diagramma d'induzione B(H) del materiale di cui è fatto il magnete (il diagrammadi B in funzione di tale fattore si chiama curva di p. del materiale): v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [MCF ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] di un ecosistema di resistere ai cambiamenti. Un’ipotesi lega la s. delle comunità alla loro diversità di specie: se il flussodi nel verso delle ω crescenti. Il numero di rotazioni che tale diagramma compie in verso antiorario intorno al punto (−1 ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] 2,
Formula
dà col suo diagramma la curva di G. per h = 1.
Indicatore di Gauss (o di Eulero-G.). - La funzione aritmetica sorgente e il punto considerato. Il teorema afferma che il flussodi v uscente da una qualunque superficie chiusa S vale
Formula
...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...