Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] per determinare diagrammidi fase, studiare reazioni chimiche e catalizzatori, identificare sostanze e controllarne la purezza ecc.
Nella calorimetria differenziale a scansione (DSC, differential scanning calorimetry) si registra il flussodi calore ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] un sistema dinamico nel quale c'è un flusso netto di materia e di energia così che l'intero processo è lontano e l'anabolismo, nel caso di una tipica cellula eterotrofa aerobica, possono essere rappresentati dal diagramma della fig. 7, nel ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] a feedback - che sono stati illustrati già nei classici diagrammidi Ramón y Cajal - o, in grado minore, in vie neuronali esaminati. Il trasporto sarebbe comunque collegato a un flusso rapido, ma con velocità inferiori a quelle della componente ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] applicato uno stimolo specifico è rappresentato nel diagramma della fig. 8. I potenziali postsinaptici 29, i canali del K+ sono bloccati con TEA+. La corrente causata dal flussodi Li+ (v. fig. 29E) era grande quasi quanto quella trasportata dall'Na ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] conduttore interno. La caduta di Vm è rappresentata in funzione della distanza nel diagramma al centro della fig. però non è stato ancora adeguatamente analizzato, favorisce il flusso della corrente di azione dalla ‛prefibra' alla ‛postfibra' (v. fig ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] effettuato rivelando con un contatore a scintillazione a idrogeno il flussodi antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, complesso, dette 'poli di Regge', i cui punti rappresentativi nel diagramma del momento angolare in ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] nel diagramma fosse stimolata elettricamente. È stato sottolineato più sopra che il potenziale generatore di una acqua fredda iniettata in un orecchio influenzano il flusso dell'endolinfa e di conseguenza provocano nistagmo, vertigini e tendenza a ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] del segnale, riducendo l'insieme di istruzioni, i registri di memoria e il flusso dati a quanto è strettamente connesso a una piattaforma di elaborazione a elevate prestazioni. Nella figura (fig. 10) viene mostrato il diagramma a blocchi del ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] analogia l'NRT agisce come un cancello, permettendo il flusso dei dati afferenti solamente all'una o all'altra porta arrangiamenti sinaptici è un importante oggetto di studio (Parent e Hazrati, 1995). Un diagramma delle relazioni dei gangli basali ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] agisca da iniziatore per la catena di DNA neoformata (1′-7′), come viene mostrato nel diagramma C. È possibile che questo Questo dogma svelava, prediceva, richiedeva che il flussodi informazioni biologiche fosse unidirezionale, come indicato dalle ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...