MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] f dell'obiettivo l (ove si forma il diagrammadi diffrazione) consente al solo fascio diretto di proseguire, si ha sul piano i l' a flusso (90/10 di argon/metano).
La microscopia X non richiede particolari tecniche di preparazione, consente di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] funzione della fase. Dall'analisi di questo diagramma essi dedussero due gruppi di dati fondamentali: il primo comprende linea binariaantenna [cm−3·pC]), il valore medio della densità diflusso a 430 MHz e un limite superiore per la larghezza ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] a minacciare l'ostruzione della sezione diflusso.
I forni rotativi metanizzati in Italia raggiungono potenzialità sino e oltre le 800 t/giorno di clinker e consumano mediamente 10 Nm3 di g. naturale per quintale di clinker; la temperatura dei fumi ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] rappresentazione assai chiara della formazione di questi raggruppamenti è data dal diagrammadi Applegate (fig. 14), densità diflusso magnetico, Vo la tensione continua applicata alla placca), e di un moto rotatorio su una circonferenza di raggio: ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] 'asse del r. stesso. Esso viene chiamato r. con flusso a pistone PFR (Plug Flow Reactor). Un CSTR ideale è è in prima approssimazione una funzione lineare della temperatura rappresentata sul diagrammadi fig. 7 da una retta con parametro angolare B e ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] e neon). Nel caso dei vapori di sodio il flusso luminoso emesso è funzione della temperatura e quindi della pressione (v. diagrammadi fig. 3).
Alla temperatura di 220°C, a cui corrisponde il massimo di emissione, corrisponde anche una pressione ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] dissipazione che si verifica vicino alle pareti in condizioni diflusso turbolento. Sebbene questo effetto sia ampiamente sfruttato nella pratica fig. 4, che mostra un diagramma schematico della membrana di una cellula eucariota. È ormai riconosciuto ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] delle minori aree diflusso occorrenti. Per contro, essa comporta l'onere di un maggiore assorbimento di energia da parte dei diagramma in fig. 10 evidenzia gli andamenti degli assorbimenti parietali di calore nelle varie zone della camera di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] estremità all'altra della barretta e poiché, in accordo con il diagrammadi fase, le impurezze tendono a passare nel liquido, esse vengono fino a oltre 10 t/h di prodotto finito. In vario modo essi realizzano un flusso in controcorrente fra il fuso e ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] l'effetto di tale modifica sui diagrammidi direttività del fascio di u. irradiato.
Un tipo di propagazione ultrasonora infatti poco sensibili a rapide variazioni della velocità del flusso.
Il principio del flussometro a ultrasuoni si basa sul ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...