STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] proporzionale alla quantità di materia m contenuta in S. Ne segue che il flusso unitario di energia (flusso per cmq.) nel 1913, ha costruito, per primo, questo diagramma, fondandosi su alcune centinaia di stelle e Curtis, Adams e Joy hanno ripetuto ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] L'espressione trovata è suscettibile di una comoda rappresentazione geometrica, utilizzando il diagrammadi Clapeyron, fig.1, che l'energia che da α è passata in β, ossia il flusso entrante d'energia relativo al sistema β. Fissando l'attenzione su ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] aritmetico, variano da punto a punto, in modo che un diagrammadi velocità, segnate come ascisse alle diverse profondità in una verticale, superficie di separazione di due mezzi a diverso coefficiente di filtrazione, le linee diflusso del vettore ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] vengono affrontati, anche da un punto di vista storico, problemi relativi alla gestione efficiente diflussidi beni e servizi, ai processi Nel processo storico-evolutivo considerato (in forma didiagramma in fig. 2), quest'ultima fase deve ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] a porta diflusso), che ha richieste assai meno onerose per l'alimentazione elettrica.
Il sensore di questo +1) Σm[(gmn)²+(hmn)²]. Il diagrammadi R in funzione di n per le armoniche interne, cioè rappresentative di sorgenti nella Terra, mostra (fig ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] le attraversano (diagrammi triangolari delle velocità simili in punti corrispondenti), e la costanza di valore del rapporto della girante. Questo rapporto è proporzionale al "numero caratteristico diflusso" ϕ = Q/nD3 (rapporto fra la portata fluente ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] tale, da modificare semplicemente la distribuzione del campo, deformando il diagramma della f. e. m., ovvero da alterare più o meno profondamente il flusso e il valore efficace di questa. Il primo fatto si manifesta quando le correnti indotte hanno ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] con il loro asse maggiore parallelo al senso del flussodi calore, e quindi normalmente alle superficie che si all'area martensitica del diagrammadi Guillet. Il tenore di cromo oscilla fra 13 e 15%, e quello di carbonio è ordinariamente inferiore ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] diagrammi a due indici di colore di ammassi aperti e globulari. Tali diagrammi sono formati ponendo in ordinata un indice di fino al livello diflusso pari a circa 0,1 mCrab, e recentemente con BeppoSAX fino a livelli diflusso minori di un fattore 50 ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] tangenziale a, e procede di moto uniformemente ritardato fino al punto (corrispondente al vertice del diagramma) di ascissa (2ac − b2)/2a variabile da istante a istante anche il sistema delle linee diflusso.
Ma se il moto è stazionario (n. prec.), ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...