MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] International Standardisation Organisation) e la convenzione USASI (United State of America, Standars Institute).
Il diagrammadiflusso è una procedura di controllo dei movimenti di magazzino; in esso sono adoperati i simboli ISO-USASI. Gli articoli ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] la cui applicazione è molto frequente nella scienza e nell'ingegneria dei sistemi: il diagramma sequenziale ovvero il diagrammadiflusso o ancora flow-chart, di cui risulteranno chiari i principi e le modalità d'impiego. Basta leggere sul grafico ...
Leggi Tutto
algoritmo, rappresentazione di un
algoritmo, rappresentazione di un espressione di un algoritmo in termini linguistici o grafici che evidenzia le istruzioni da eseguire e il loro ordine. Un algoritmo [...] dell’insieme delle istruzioni operative.
Le rappresentazioni più usuali di un algoritmo sono di tipo grafico. In particolare, è storicamente nota la descrizione con un → diagrammadiflusso (o diagramma a blocchi o flow chart), che consiste appunto ...
Leggi Tutto
sequenza
sequenza termine che assume diversi significati a seconda del contesto. Generalmente, è sinonimo di successione, cioè di lista associata a un indice costituito da un numero naturale, anche quando [...] e consiste nell’elencazione ordinata delle istruzioni da eseguire successivamente, secondo il seguente → diagrammadiflusso:
Il diagramma corrisponde a una espressione formale del tipo:
Inizia
istruzione 1;
istruzione 2;
istruzione n
Finisci
Le ...
Leggi Tutto
ordinogramma
ordinogramma (pl. -i) [Comp. di ordine e -gramma][LSF]2Rappresentazione grafica costituita dalla successione ordinata dei vari atti elementari dell'esecuzione di un esperimento, di un calcolo, [...] ecc.; vi si ricorre frequentemente, per es., nelle procedure di calcolo elettronico, dove è detto anche diagrammadiflusso. ...
Leggi Tutto
flussoflusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] f. ◆ [ELT] [INF] Diagrammadi f. (ingl. flow chart): diagrammadi una successione di eventi e della loro concatenazione logico-temporale, impiegato per illustrare le fasi di un procedimento di lavorazione o di una procedura di elaborazione e le loro ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] l’illuminamento o, che è lo stesso, il flusso luminoso L sul fotocatodo. Al diagrammadi ia in funzione di L, rilevato in regime di saturazione, si dà il nome di caratteristica di illuminazione della c.; con riferimento a tale caratteristica ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] nome diflusso principale; esso comprende tutte le linee di induzione che si concatenano con entrambi i circuiti. Esiste tuttavia un flusso che indica il gruppo di appartenenza del t., ossia lo sfasamento angolare (in ritardo) del diagramma delle f. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] che permettono di tracciare i diagrammidi funzionamento dei m. a corrente continua sono le seguenti (V, tensione ai morsetti; R′, resistenza complessiva del sistema spazzole-armatura; ia, intensità della corrente di armatura; Φ, flusso massimo d ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di χ al variare di H, al di sotto della temperatura Tf, è deducibile dalla cosiddetta curva di magnetizzazione della sostanza, che è il diagramma dell’induzione B in funzione di con ‘tubi diflusso convettivi’ paralleli all’asse di rotazione terrestre ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...