TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] , la quantità Q di Am240 formata nel tempo t in un reattore con flusso neutronico ϕ è data per atomo di U238 contenuto nel reattore di nuovi isotopi.
Come esempio in fig. 1 diamo un diagramma della sistematica della disintegrazione alfa. Diagrammi ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] curva di fig. 1; nel diagramma, riportato in scala logaritmica, il tratto rettilineo AB rappresenta il periodo di alla controcorrente: il moto di trasporto è simile al flussodi un liquido in una colonna di distillazione ed è più ordinato ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] due sonde.
Questo flussodi energia dQ/dt diagramma caratteristico, termogramma, che indica non solo il numero, la natura, la temperatura degli eventi termici, ma anche la grandezza dei medesimi. In fig. 2 viene riportato lo schema del circuito di ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916)
Pietro CALOI
Notevoli i progressi compiuti in sismologia negli ultimi decennî; particolarmente nello studio della propagazione delle onde superficiali in mezzi elastici o firmo-elastici, [...] di Wiechert-Herglotz non è applicabile in caso di discontinuità di 1ª specie (comportante un brusco cambiamento di velocità e la separazione del diagramma 'elemento della superficie di discontinuità sul quale l'onda incide, E il flussodi energia, A l ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] , le circostanze non permettono la formazione del flusso continuo di lubrificante tra le superficie, si hanno forme di attrito combinate.
Nella fig. 1 è presentato il notissimo andamento del diagramma che dà le variazioni del coefficiente d'attrito ...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] un diagramma nel quale è possibile identificare i punti in movimento (ha una particolare applicazione in ecocardiografia).
Estensioni particolari dell'e. permettono di sfruttare le variazioni di frequenza generate da elementi mobili (per es., flusso ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] e l'esperienza del 20 mondo, come è indicato nella fig. 2, che è un diagramma dualistico-interazionistico in cui le frecce indicano il flussodi informazioni attraverso l'interfaccia fra il cervello, che appartiene al 1° mondo, e l'io cosciente ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] della sua dimensione. La capacità annuale, di norma, è correlata al flussodi traffico da servire.
Un impianto a di f decrescono sensibilmente passando dai tipi di veicoli lenti a quelli veloci (dalle navi agli aeroplani).
Tracciando sul diagramma ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] dimostrato (v. fig. 6, A e B) che il flussodi corrente ionica attribuibile all'azione del trasmettitore cessa praticamente entro 2 ms - aumento e declino - è mostrato dai punti del diagramma; il decorso temporale è decisamente più lento con un ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è la densità atmosferica, V la velocità, m ≃ 0,5), il massimo flusso non si ha negli strati dove è massima ρ (cioè al suolo), ma , un'infinità didiagrammi del tipo di quello della fig. 10, ciascuno corrispondente a una direzione di lancio e quindi ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...