Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] p. quale risulta dal diagramma fornito da un indicatore di pressione. P. installata Per di convergenza (o potere diottrico); p. luminosa equivale a flusso luminoso.
Matematica
Prodotto di più fattori uguali
La p. di un numero reale è il prodotto di ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] 2,
Formula
dà col suo diagramma la curva di G. per h = 1.
Indicatore di Gauss (o di Eulero-G.). - La funzione aritmetica sorgente e il punto considerato. Il teorema afferma che il flussodi v uscente da una qualunque superficie chiusa S vale
Formula
...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] di un gran numero di sorgenti extragalattiche lontane il cui flusso è troppo debole per distinguerle individualmente.
Sorgenti galattiche di raggi X
Emissione di situate lungo la sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russel, come il nostro ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] , p il numero di coppie polari, Φ il flusso d’induzione per ciascun polo, z il numero di lati utili, a il numero delle coppie di rami interni dell’avvolgimento.
Ai fini dello studio della macchina, si tracciano i diagrammi che danno, in funzione ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] b) la curva caratteristica di frequenza o curva di fedeltà o curva di risposta, cioè il diagramma che descrive la variazione fa variare la riluttanza del circuito magnetico e quindi il flusso concatenato con le bobine, nelle quali pertanto si genera ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] per determinare diagrammidi fase, studiare reazioni chimiche e catalizzatori, identificare sostanze e controllarne la purezza ecc.
Nella calorimetria differenziale a scansione (DSC, differential scanning calorimetry) si registra il flussodi calore ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] dell'acqua condensante) e dipendentemente i valori di tc e della pressione pc corrispondente (diagrammi c, c′ e c″), il valore medio della viscosità cinematica dell'acqua condensante (diagramma d), il flusso termico specifico medio qs, attraverso il ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] che la E sia trascurabile: data la debolezza del flusso e la piccola velocità angolare risulta in generale E ???39 di precisione, e per le forniture di energia di grandissima importanza è preferibile oggi ricorrere all'integrazione dei diagrammidi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dimostrata dall'annesso diagramma, nel quale gli elementi raziali sono rappresentati dai quattro angoli di un quadrato e transoceanica) è un fenomeno che - se si prescinda dal flussodi genti riversatesi in America subito dopo la scoperta - è proprio ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] più diffondendosi i diagrammidi direzione, dei quali si è già parlato.
Analisi dei prezzi di msto. - In le migrazioni interne, per studiare e proporre i provvedimenti per agevolare il flusso migratorio dalle provincie del regno (v. anche il r. decr. ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...