Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di rese e delle distribuzioni dei prodotti; queste permettono di correlare mediante bilanci materiali e termici i flussi d'ingresso e di 1940 la determinazione didiagrammidi fase sempre più accurati ha rappresentato uno dei campi di ricerca più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] , cristallina e con alto punto di fusione. Il giorno dopo, un diagrammadi diffrazione ottenuto da Paolo Corradini con di scalabilità, che furono infine risolti con l’impiego di catalizzatori che permettevano la crescita dei polimeri in un flussodi ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] secolo. Sono state infatti le sue teorizzazioni sul flusso, la pluralità, il movimento attraverso l’elaborazione di concetti quali ‘spazio striato e liscio’, ‘rizoma’, ‘piega’ e diagramma quale ‘macchina astratta’ (in partic. G. Deleuze, F. Guattari ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] espressione di società compiaciute di sé stesse, sicure dei loro modelli di vita, che aspirano a sottrarsi al flusso deputato alla rappresentazione di una vicenda esclusivamente interiore.
Nel libro si percorre il diagrammadi un amore umano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] quali la percezione, la memoria, l’attenzione, il ragionamento e il linguaggio, attraverso anche l’utilizzo di molti nuovi strumenti, in primo luogo i “diagrammidiflusso”. Tra questi, uno dei più utilizzati e famosi è l’unità TOTE (un processo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] B per l'intensità magnetica H nel magnete, deducibile dal diagramma d'induzione B(H) del materiale di cui è fatto il magnete (il diagrammadi B in funzione di tale fattore si chiama curva di p. del materiale): v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [MCF ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] diagrammi, ottenuti dalla figure precedenti, che rappresentano la distribuzione delle grandezze caratteristiche (intensità, flussodi una radiazione (l'intensità energetica di emissione, il coefficiente di assorbimento lineico, ecc.), il diagrammadi ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] un apparecchio, ecc.; (b) il diagrammadi tale relazione (propr. curva c.); (c) il valore di una delle dette grandezze, funzionante da nell'aerodinamica supersonica, metodo per lo studio di situazioni diflusso non lineare, che consente, fra l ...
Leggi Tutto
Hugoniot Pierre-Henri
Hugoniot 〈hügonió〉 Pierre-Henri [STF] (Allejoie 1851 - Nantes 1887) Ufficiale di artiglieria. ◆ [MCF] Condizioni di H.: condizioni che devono essere soddisfatte dalle derivate parziali [...] al primo. ◆ [MCF] Curva di H.: il diagramma dell'equazione di H. nel piano pressione-volume, una volta fissato il valore del calore scambiato (v. oltre). ◆ [MCF] Equazione di H.: per un tubo diflussodi una corrente di fluido che scambi calore con l ...
Leggi Tutto
isoentropico
isoentròpico (o isentròpico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e entropico, da entropia] [MCF] Flusso i.: una corrente lungo ogni linea della quale l'entropia si mantiene costante: v. aerodinamica [...] v. cicli termodinamici: I 585 f. ◆ [TRM] Linea i. (o, assolut., isoentropica s.f.): nel diagrammadi una trasformazione termodinamica di un sistema, la linea luogo di punti nei quali l'entropia ha uno stesso valore. ◆ [MCF] [RGR] Moto relativistico i ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...