ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] l'acidità rispetto al tenore di zinco, la densità di corrente, la temperatura, il flusso dell'elettrolito.
Le impurezze, 'impianti sempre più perfetti.
Il diagrammadi figura 6 è tipico per il primo periodo di questa metallurgia, e corrisponde a ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] di T1; ma ηp diminuisce al crescere di w, ond'è che il massimo di η rispetto a β risulta spostato verso valori di β alquanto più alti (per i quali il diagrammadi rapporto tra il flusso caldo ed il freddo, come pure il rapporto di compressione usato ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] proprietà. Nel seguito vedremo schematicamente linguaggi di specifica di tipo semiformale e formale, di tipo operazionale e di tipo descrittivo.
Un tipico linguaggio semiformale operazionale è costituito dai DiagrammidiFlusso dei Dati (DFD). Un DFD ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] questo modo si possono ottenere soluzioni solide in un intervallo di composizione non previsto dal diagrammadi stato.
Leghe a memoria di forma
Sono materiali che hanno la proprietà di riprendere una predeterminata forma quando vengono riscaldati al ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] si usano per rilevare minime variazioni di spessore dovute a rettifiche, usura, dilatazioni; 2) misure diflusso magnetico possono denunciare rotture di fili interni nei cavi di acciaio di funivie, seggiovie.
Mediante un apparecchio portatile ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] base alle regole della teoria dei campi quantistici relativistici, dal diagrammadi fig. 1, in cui l'elettrone iniziale irraggia un area efficace che il singolo bersaglio offre al flussodi particelle incidenti per quel determinato processo; molto ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911; III, 11, p. 849)
Luigi Tocchetti
Si ritiene opportuno premettere alcuni dati statistici relativi alla circolazione di autoveicoli in Italia e in alcuni altri [...] il diagrammadi fig. 1. Tra rettifili e curve circolari s'inseriscono in genere curve di transito (clotoide o spirale di ) per cui, in generale, non si hanno condizioni diflusso ininterrotto; peraltro quando la distanza fra due incroci o immissioni ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] della cavità sopralaringea: filtro dell'onda periodica diflusso d'aria prodotta dalla vibrazione delle corde vocali , C.G.M. Fant e M. Halle nel 1952 (il diagramma in fig. riporta i valori di frequenza per la prima e la seconda formante, F1 e F2, ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] il diagrammadi Penfield e Rasmussen (v., 1950) che mostra il numero relativo di risposte motorie di ciascuna del solco crociato sono variamente orientate in relazione al flussodi corrente provocato da un elettrodo focale posto sulla convessità ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] che dall'utilizzazione del parlato (sia pure sotto forma diflusso della coscienza, come in Joyce) e dai moduli del diagramma semantico ai vari livelli espressivi.
Quanto invece a quei ‛segni-temi' che abbiamo convenuto di chiamare con il termine di ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...