tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] nelle varie applicazioni di questi t., il diagramma oscilloscopico di un segnale in di calore: v. tubi di calore. ◆ [ALG] T. diflusso: nella teoria dei campi vettoriali, la superficie costituita dalle linee di un campo che passino per i punti di ...
Leggi Tutto
Nassi-Shneiderman, diagrammadi
Nassi-Shneiderman, diagrammadi metodo grafico di rappresentazione di un algoritmo impiegato in particolare qualora si voglia esprimere l’algoritmo in un linguaggio di [...] istruzione in blocchi che possono essere contenuti uno nell’altro. I diagrammidi Nassi-Shneiderman hanno forti analogie con i → diagrammidiflusso ma, a differenza di questi, introducono simboli già strutturati; per questo motivo prendono anche il ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] di precisione (misure diflusso), gli altri vengono usati per la realizzazione di immagini del cielo (misure di brillanza di fotometria e spettroscopia stellare, che trovano una sintesi nel diagramma Hertzsprung-Russel (➔ stella) ha permesso di ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] registratore è chiaramente indicato nel diagramma della fig. 9. Dopo una certa banda di frequenze per la quale la diaframmi di riproduzione elettromagnetici o elettrodinamici, dato che questi reagiscono alla variazione diflusso magnetico, ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] girano in senso opposto con velocità differenti, mentre un flusso continuo di acqua investe la gomma. Si ottiene così un'estrazione organiche o no. Va tenuto pure presente il diagrammadi lavorazione; mescole, ad esempio, da trafilare, dovranno ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] esse delle correnti sfasate di + 90° e − 90° rispetto alla centrale, si ottiene il diagrammadi emissione rappresentanto in fig hanno anche notevole effetto stabilizzante. Il flussodi calore
massimo nel punto di ristagno, risulta proporzionale a V³r ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] T.
Al sopraggiungere della corrente alternata si hanno variazioni diflusso per il fatto che, ad es., la prima mezza lungo il circuito onde sinusoidali smorzate di tensione e di corrente secondo la curva del diagramma sopra riportato.
I valori Vx e ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di corrente più centrali concatenano un maggior flussodi quelli superficiali e presentano quindi maggiore impedenza. A causa di questo fatto la resistenza di il solo conduttore verticale.
Dai diagrammidi emissione di tali antenne risulta che i più ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] 0,90: si veda ad es. la fig. 5 che rappresenta qualitativamente il diagramma del coefficiente di portanza cp per una data incidenza, in funzione di M∞. Lo studio teorico e sperimentale del flusso, quale si verifica nell'intervallo critico dei numeri ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] segmenti che collegano i blocchi sono orientati nella direzione di propagazione del flussodi informazioni (v. anche controlli automatici, in questa (diagrammadi attenuazione) e l'argomento (diagrammadi fase) di T(jω).
Si usano per tali diagrammi ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...