La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di circa 8 Å, in grado di ospitare le molecole di metano; a piena saturazione è presente una molecola di metano ogni sei molecole di acqua. Come mostrato dal diagrammadi le biomasse, derivano da tale flussodi radiazione solare, ma ne costituiscono ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] di ridurre il livello di rischio e aumentare quindi la sicurezza complessiva dell’insediamento industriale.
Sul diagrammadi sovrapressioni o proiezioni di frammenti – nel caso di esplosioni – oppure a flussi termici – nel caso di incendi – in ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] in forma schematica il processo (a)-(d) con l'ausilio di un diagramma (fig. 1). Indichiamo con uf la soluzione del problema è compensata dal bilancio diflusso attraverso la frontiera.
Sia {T} una partizione di Ω di elementi poligonali (triangoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] spettrale), chiamato 'diagramma colore-luminosità', o 'diagrammadi Hertzsprung-Russell', con 'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K l'opacità del gas (la tendenza a opporsi al flussodi radiazione), γ il rapporto tra i calori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di punti singolari di un flusso su una superficie orientabile Σ è finito, la somma degli indici nei punti singolari è la caratteristica di Euler di questa decomposizione di una 3-varietà e la sua rappresentazione come diagrammadi Heegaard gli ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] dallo studio della molecola di DNA è l'esistenza di un gran numero di transizioni strutturali in presenza di forza e/o di momento. Ne risulta un ricco e complesso diagrammadi fasi.
I primi stiramenti di singole molecole di DNA sono stati effettuati ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] di studio e di recente il fisico Herbert Jehle ha anche suggerito che le particelle elementari possano essere modellate da un flusso e B sono rappresentate in un diagrammadi link a due componenti, il numero di allacciamento Al è definito dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] figure simili alla fig. 4, in cui i diagrammidi quark di Harari e Rosner erano riempiti con qualcosa che chiamammo le linee del flusso cromoelettrico si sarebbero legate in tubi simili ai tubi diflusso magnetico di Abrikosov nei superconduttori ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] dei reattori può essere fatta in base alle modalità diflusso. Cioè si potranno avere reattori discontinui, semicontinui e tra loro per la composizione. Un diagramma schematico di un tipico processo di separazione è riportato nella fig. 9. ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] di una data grandezza fisica; a seconda della natura di quest'ultima, si hanno a. elettrici, meccanici, ottici, ecc. ◆ [OTT] A. di brillanza, diflusso, di (in genere espressa dalla curva di risposta, diagramma dell'amplificazione in funzione della ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...