(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di cotone non oleosi e sfilacciato di stracci di cotone greggio; cascami di qualità scadente anche oleosi; cascami colorati e sfilacciato di stracci colorati di cotone.
Il diagrammadi campo della tessitura la nuova fasedi produzione. Da quest'epoca ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] in massima parte le considerazioni e le proprietà di quelle generatrici, e in particolare il diagramma polare di Kapp; questo permette d'individuare nel modo più semplice le relazioni di grandezza e difase delle diverse tensioni e f. e. m. interne ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e offre quindi la maggior garanzia d'inalterabilità.
Il diagrammadi lavorazione per la trasformazione dei cenci in mezza pasta Il calcare si carica nelle singole torri ogni 48 ore e nella fase in cui la torre stessa riceve l'acqua fresca e il gas ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] man mano cioè che lo spessore corrisponde a differenze difasedi
o multipli dispari di
a luce bianca si succedono i colori col crescere dello asse (v. fig. 110; diagrammadi quarzo) che nel metodo di Bragg viene invece opportunamente eliminato.
Si ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] sufficienti caratteristiche di finezza, forza, elasticità e proprietà feltranti. Il diagrammadi lavorazione è Comm., Statistica industriale, 1876 e 1895; E. Sella, L'ultima fase dell'industria laniera nel Biellese; E. Bona, Studi e statistiche ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] fasedi sviluppo che produsse i programmi di composizione PROJEKT 1 e PROJEKT 2 di Koenig, il linguaggio MIDIM di Kaegi e il programma di sintesi a istruzioni (PILE, 1978) di in vari modi: testo, diagrammadi flusso a blocchi funzionali, formula ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] a, e procede di moto uniformemente ritardato fino al punto (corrispondente al vertice del diagramma) di ascissa (2ac − b2 wt + ϑ0, dove ϑ0 è l'anomalia o fase iniziale. Le equazioni del moto di P, ove si ponga per brevità
risultano date da
...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] onda; ciò è dovuto a un piccolo cambiamento difase nella riflessione della luce sulle superficie argentate. Inoltre relazione che è stata sempre meglio confermata e che è visibile nei due diagrammi (figg. 31 e 32). Le stelle cioè si affollano in due ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di capacità encefalica è poco probabile. Il Sera osserva che i caratteri facciali di Wadjak I, per ciò che si può giudicare dal diagramma,. di razza. Il Hrdlička (1930) ha parlato di famiglia (non in senso zoologico tuttavia) di Neanderthal e difase ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di durata non grande (al disotto di 1000 o di 1500 ore d'utilizzazione annue). Così il produttore esamina il diagrammadi consumo di 3 fasi e 1 neutro, con 210 volt tra fase e fase e 120 volt tra fase e neutro, in modo da poter alimentare le lampade ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...