L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] di lavoro utilizzabile. Nel 1769 propose, e alcuni anni più tardi cominciò ad applicare, il cosiddetto 'principio espansivo'. Il vapore era immesso nel cilindro solamente durante la prima fase pistone (il cosiddetto 'diagramma indicatore') forniva una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] plebi rurali. Nell’ultima fase della sua produzione comica (La Piovana, trasposizione chiozzotta del Rudens di Plauto, 1532; La fornire una sorta didiagramma dell’azione. Sulla base di questi scenari e dei “generici” – repertori di dialoghi buffi o ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] di Gius. Billanovich si profila già con sufficiente chiarezza il diagramma delle forze operanti in questo settore nella Marca Trevigiana: " I retori di veronese di D., per esteso il primo ventennio del secolo, rappresenta una fasedi transizione, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] più chiaro come il più calato in favola, quello di Lisetta, diagramma della vittoria sulla tentazione in uomo forte: il desiderio è via di quella poetica «oggettiva», la concorrenza è rappresentata come rivalità di donne, sicché nella sua fase ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] fase iniziale fra chimici, fisici e matematici, che ha coinvolto in ultimo anche i tecnologi, ha richiesto l’accettazione di quindi u=0. Dal diagramma della figura 3 si deduce che a causa della distorsione di Peierls la configurazione elettronica per ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] delle proprie fonti. Il citato compendio di Madrid, per es., introduce in un diagramma delle orbite dei pianeti minuscoli busti generalmente l'idea che l'arte antica abbia vissuto una fasedi rinascita intorno alla metà del sec. 11°, come espressione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] , oltre a illustrazioni di strumenti e a un interessante diagramma che mostra una sezione ortogonale di un occhio, secata da consigliano di trattare il tracoma, se ancora in fase iniziale, con l'applicazione di diversi colliri. Nel caso di tracoma ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] una comunione di preghiera, una concordia di sentimenti nel vivo della sostanza di cose sperate.
Nella fase dottrinale dell'opera gli uomini di comune e le plebi curtensi d'Italia. Nel diagramma dell'intellettualizzata esperienza religiosa di D., ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] anni Trenta iniziò quindi una nuova fase: la cosiddetta 'sintesi moderna' un lato all'altro; più il livello dell'acqua di un lato si innalza, più lo sciabordio porterà in une accanto alle altre; in un diagramma, esse rappresentano i lati del secchio ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] la costellazione di Orione è inserita una piccola figura di Osiride; al centro di un diagramma elementare continua, rappresentazione) − ottenesse l'effetto di una estrema contrazione dei teinpi nel passaggio da una fase all'altra (su ciò v. rotulo ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...