Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] , per es., quella azteca (Perri 2007). Dallo sviluppo sistematico di alcune idee di uno dei fondatori della semiotica, Charles S. Peirce (1839-1914), emerge la centralità del diagramma per la descrizione delle basi cognitive del pensiero (Stjernfelt ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] prognosi sull'esito della malattia erano formulate in base alla fase della Luna nel giorno in cui il paziente era caduto sufficienti a rendere il sistema interamente comprensibile e i diagrammidi cui è generalmente corredato il testo non sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] illustrazioni, dal momento che facilitava la riproduzione di qualsiasi tipo didiagramma e d'immagine. Le illustrazioni si numero ridotto di lavoratori; per i secondi, invece, esse illustrano una fasedi stasi e l'impossibilità di un cambiamento ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] di documentazione tradizionali, in genere basate sul diagramma stratigrafico di Harris, e consente didi informazioni accessibili in tempo reale, necessitano già in fasedi progettazione dell’intervento anche di esperti di comunicazione e di ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] la sola poesia, nei Canti, di quel tono e di quel metro. Ché forse questa storia interiore di un alternarsi di aridità e di sentimento, di chiusa amarezza e noia e di patetico sfogo, che costituiva il diagramma segreto della vita affettiva del poeta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] naturale. Iniziò così una nuova fase, a partire dalla metà degli da un lato all'altro; più il livello dell'acqua di un lato si innalza, più lo sciabordio porterà in alto accanto alle altre; esse, in un diagramma, rappresentano i lati del secchio; gli ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] di un insieme di dati riportati in un diagramma cartesiano, vale a dire individuare fra quelle di una certa classe-modello Ƴ la curva – detta di computazione, può essere accelerata attraverso la fasedi bound, che utilizza le limitazioni inferiori ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] come controllo del loro playback acustico in una sorta didiagramma che descrive le varianti sonore, creando così un ciclo lavori precedentemente citati di Shaw e Benayoun) o ancora ottenute rielaborando in fasedi postproduzione l’immenso materiale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] per gli infortuni degli operai sul lavoro. Si trattava, tuttavia, di un intervento ancora rigidamente confinato dentro le linee di quello che è stato definito il «diagramma liberale» classico (Ewald, F., L’État providence, Paris, 1986, 64 ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] all’inizio degli anni Settanta, in una fase specifica della vita amministrativa italiana, caratterizzata ovunque producono anche nuovi modi di agire, nuovi modelli di relazioni che intersecano i due assi del diagramma ‘verticale versus orizzontale’. ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...