L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] amico mio: la croce di Dio ha voluto essere il dolore di ciascuno, e il dolore di ciascuno è la croce di Dio»52.
«Santità soltanto compie il canto»: la poesia
E la poesia? Superficialmente, la storia di quella religiosa è diagramma d’un declino; ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di T e di L (rispettivamente dal centro e dalle estremità di ogni lato); ne risulta uno schema simmetrico che ha fatto pensare a un diagramma precedentemente scarnificati, dunque a un rito zoroastriano; la terza fase (fine II - inizi IV sec. d.C.) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] per la Fase autunnale (qiuguan zhen) dell'Ufficio astronomico, inoltrò una richiesta per la costruzione di due sfere armillari di bronzo, e all'imperatore una mappa del cielo chiamata Diagramma reticolato delle costellazioni celesti dall'antichità al ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Ciò aveva determinato ispidi conflitti di potere, pur contenuti nel diagramma dell’ancien régime, contrassegnato dall conferendovi potenziale motricità, un progetto di Chiesa teso al futuro, non ripiegato sulla fase difensiva, ma volto alla conquista ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] di Castelvecchio.
Questa fase, viscerale e delicatissima, di sperimentazione non impedisce al Pascoli di dar fuori prodotti finiti di grande eccellenza, come il dittico di . Estetico? Sì.
Al margine di questo diagramma, la cui continuità è dichiarata ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] enormi tele camminandoci sopra e quindi trasformando l’opera nel diagramma dei suoi movimenti e dei suoi gesti, e si approdò della body art, ma basta ricordare, dopo la prima fase autolesionista di Vito Acconci (1970) o Gina Pane (1974), l’attenzione ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e potassio viene notevolmente alterata (fig. 4.53). Nella fasedi depolarizzazione, la permeabilità agli ioni sodio subisce un marcatissimo il potenziale elettrico generato. Il diagramma nel tempo di tale potenziale è denominato elettrocardiogramma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] è la descrizione di un albero stilizzato in forma didiagramma: un fico su cui è innestata una vite. Il diagramma originale è andato , non solo nella fase conclusiva della storia della Chiesa, ma anche nella fase finale dell’epoca veterotestamentaria ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] e dell'etica della città-stato, che diviene quasi un diagramma ideale dell'ideologia del potere. Componenti dello stato sono il re e sviluppatisi nel corso della seconda importante fasedi urbanizzazione della storia del Subcontinente, fra il ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] ossia che non sia un diagramma costante, piatto, formato dalla sovrapposizione di tutte le possibili armoniche con ampiezze in particolare sul suo destino. Dopo una prima fasedi rallentamento, quando l’energia gravitazionale della materia era ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...