PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] pollini, di cui si occupa la palinologia, è anch'essa importante perché consente di tracciare il diagramma della Maria di Agnano presso Ostuni (Brindisi), così denominata perché si è rinvenuto uno scheletro di donna in fasedi preparto di età ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] è ancora cristallizzato, cioè quando una letteratura è 'giovane', in fasedi formazione; (b) quando una letteratura è o 'periferica' o diagramma in cui vari approcci disciplinari (linguistici e non linguistici), vari metodi, procedimenti, tecniche di ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] convertitore basico a fondo chiuso rivestito con pigiata di dolomite e con una capacità di 20÷30 t; un distributore di calce in polvere consente di regolarne la portata a seconda della fasedi affinazione e delle caratteristiche della ghisa.
Versata ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] di riconoscimento. Oltre i più anziani NDB (Non Directional Beacon), radiofari non direzionali che emettono un segnale a diagramma automatico dall'autopilota, salvo che per la fasedi touch-down, presa di contatto con la pista. Per gli atterraggi in ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] di GaAs molto drogati. La funzione di questi strati è quella di permettere la realizzazione di buoni contatti ohmici. All'equilibrio termico il diagramma suggerite altre tecniche che sono però ancora in fasedi messa a punto.
Le potenzialità dei fili ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] su di essa, pur aumentando la resistenza, favorisce l'emersione del galleggiante. Il diagramma riportato fase l'idrovolante possa avere una certa variabilità di assetto longitudinale per facilitare la manovra di distacco dall'acqua: la presenza di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] relazione approssimata,
i valori di &out;t e Δ&out;t essendo naturalmente riferiti alla stessa fase. ad es. all' dal peso per unità di lunghezza p = p (ξ) = g μ (ξ) pensato approssimato con funzioni adattabili al diagramma effettivo dei ferri ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] il calore di evaporazione r (che diminuisce con T e si annulla nel punto critico, dopo il quale la fase liquida scompare si hanno dei diagrammi come quello della fig. 2. Sulle ascisse sono segnati i valori di S, sulle ordinate i valori di T. Le curve ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] impiego di una resistenza elettrica aggiuntiva che funziona solo nella fasedi sbrinamento. Il COP medio delle p. di c x) costante. Dal diagramma si possono desumere sia la temperatura (TA=TC) alla quale verrà ceduta la quantità di calore Q1 all' ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] ; con una certa approssimazione si può riuscire con un diagramma a triangolo, come consiglia E. Jänecke. Per le . Nei campi compresi fra le linee si ha una sola fase solida, lungo le linee di confine se ne hanno due, agl'incontri delle linee invece ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...