L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] molta considerazione; l'influenza di Laplace era già in fasedi declino nel periodo in cui di vista della trattazione matematica e più accessibile dal punto di vista intuitivo, grazie all'uso sistematico del diagramma indicatore di Watt, ossia di ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] segno della funzione). La fig. 1 rappresenta i diagrammi polari di alcune delle funzioni Slm usate più frequentemente. Si Polanyi e altri, la costante di velocità per una reazione bimolecolare in fase gassosa è ricavata da considerazioni ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] perché non integrano il segnale. L'assenza di una fasedi reset permette anche di risparmiare energia. Il prezzo da pagare per a una piattaforma di elaborazione a elevate prestazioni. Nella figura (fig. 10) viene mostrato il diagramma a blocchi del ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] 1970). Al capo opposto del diagramma, abbiamo un numero sorprendentemente alto di adolescenti che hanno preso l paura del seno si ‛esprimono' durante la fase paranoide-schizoide, che è seguita dalla fase depressiva, quando egli scopre che il seno che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Datong, Liu Ji, che aveva sostenuto Hongwu nella fase della fondazione della dinastia Ming, non volle che teoria sul quadrato e il cerchio, e nella considerazione di configurazioni numeriche quali il Diagramma del Fiume [Giallo] (Hetu, per i numerali ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e il 3 genn. 1498, cioè al tempo che corrisponde alla fase conclusiva dei lavori al Cenacolo. Il lungo tempo necessario per l' alla meccanica, all'acustica: le labbra di Cristo simulano una specie didiagramma in cui le sue parole si diffondono ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di lavoro vincente non sia salvaguardata nella corrispondente memoria di analisi preliminare. Questa salvaguardia costituisce una fase sinaptici è un importante oggetto di studio (Parent e Hazrati, 1995). Un diagramma delle relazioni dei gangli basali ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] solo nella fase del processo di acquisizione. In seguito, le forti connessioni di ordine superiore all erano più forti in vicinanza delle aree motorie C3 e C4. Il diagramma a destra nella figura (fig. 8) mostra la topografia corticale delle ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] controlla il processo di dimostrazione di teoremi, ricorrendo, se necessario, ai calcolatori di sintassi e didiagrammi. Nel funzionamento Il punto essenziale è che qui siamo giunti alla fase più avanzata dell'evoluzione dei calcolatori: gli automi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] ai contrassegni semplici segna l'ingresso nella quarta fase, che coincide con l'astrazione dei 'numeri' di ciascun membro di questa 'famiglia di sistemi numerici', oltre ai loro rapporti reciproci possono essere rappresentate mediante diagrammidi ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...