lambda
lambda [Nome della 11a lettera dell'alfab. gr. (min. λ e maiusc. Λ) corrispondente alla lat. l, L] [MTR] λ è talora usata come simb. del microlitro (1 λ=1 μl=10-6 litri). ◆ [FML] Linea l.: la [...] : VI 698 e). ◆ [TRM] Punto l.: il punto critico di una sostanza, in quanto il diagrammadifase ha, nell'intorno di tale temperatura, un andamento che ricorda la forma della lettera l.: v. fase, transizioni di: II 537 Fig. 2.2. ◆ [FML] Transizione l ...
Leggi Tutto
Transizioni difase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione difase e di transizione difase. 2. Classificazione delle transizioni difase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni difase del prim'ordine [...] temperatura-campo magnetico. Le linee di transizione difase separano fasi differenti: la fase normale dalla fase mista e la fase mista dalla fase superconduttrice.
2. Nella fig. 5 vediamo il diagramma delle fasi di una sostanza pura (per esempio ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] pressione: diagrammi isobari) o la pressione (considerando costante la temperatura: diagrammi isotermi). si è separata in una fase vapore V′ e in una fase liquida L′ e il rapporto fra la quantità di vapore v e la quantità di liquido l si determina in ...
Leggi Tutto
fasefase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] IV 198 e. ◆ [MCS] Coesistenza di f.: v. fase, coesistenza di. ◆ [ANM] Costante di f.: la parte immaginaria della costante di propagazione (→ propagazione) di onde, segnali, ecc.: v. radiopropagazione: IV 715 b. ◆ [TRM] Diagrammadi f.: per un sistema ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] di dispositivi a scansione elettronica ad agilità di fascio, che utilizzano antenne a schiera difase (phased array), ovvero con l’uso di sistemi ad agilità di . 5D) hanno un diagrammadi radiazione costituito, nel caso di antenne ad asse orizzontale, ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di iperboli equilatere (diagrammadi Watt; fig. 2A), come vuole la legge di Boyle per i g. perfetti, ma si presentano come in fig. 2B (diagrammadi a un processo ciclico costituito dall’alternanza di una fase detta di soffio freddo, in cui si insuffla ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] tra la velocità v di propagazione di ogni componente dell’o., che chiameremo velocità difasedi quella componente, e la ’o., cioè diagramma della grandezza caratteristica dell’o. in funzione del tempo o del cammino: si parla così di forme d’o ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] di equilibrio stabile con esso (e, a temperature più basse, anche con la fase solida, come nel caso del v. di mercurio o del v. di è il diagrammadi Mollier, di cui la fig. rappresenta la regione più significativa dal punto di vista applicativo. ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] dal diagrammadi Ramachandran e utilizza completamente la capacità dello scheletro polipeptidico di formare formatosi a livello del sito A si sposta sul sito P. Dopo la fasedi inizio, il ribosoma, avendo legato un tRNAmeti a livello del sito P e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] o in un buco nero.
Le ultime fasi della vita di una stella
La fig. 7 mostra le tracce evolutive, nel diagramma H-R, di s. di varie masse, in uscita dalla fasedi gigante. Le masse considerate nel grafico (da 0,6 M⊙ a 1,2 M⊙) sono quelle del ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...