• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Fisica [135]
Chimica [69]
Temi generali [64]
Biologia [50]
Matematica [46]
Ingegneria [43]
Astronomia [32]
Fisica matematica [33]
Medicina [31]
Termodinamica e termologia [25]

TRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] e limatura metallica. Siamo ora in grado di tracciare il diagramma completo del moto fra una partenza e un arresto; tenendo conto delle tre fasi, di avviamento, di regime, di arresto. La fase di arresto va divisa in due: prefrenatura e frenatura ... Leggi Tutto

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] il settore è interessato da una fase di continuo ed esplosivo progresso determinato, di r. e tintoria non sono indipendenti tra di loro, ma debbono piuttosto essere considerati come un'unica entità. Schematicamente il diagramma di r. di un tessuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Luciano Ronchi Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] di operazioni (fase della produzione di massa); impiego delle macchine automatiche (autocontrollate) di tipo multiplo o complesso (fase l'utilizzazione di grafici nella programmazione e controllo delle operazioni (progress chart o diagramma di Gantt, ... Leggi Tutto

IMPIANTO PILOTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTO PILOTA Giuseppe Biardi Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] di ricerca o acquisizione di informazioni da un lato e di elaborazione delle informazioni acquisite dall'altro. Il diagramma di flusso di dello sviluppo dei processi le conoscenze emerse dalla fase esplorativa, dando a esse una forma quantitativa ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI MODELLI – MODELLO MATEMATICO – INDUSTRIA CHIMICA – LETTO FLUIDIZZATO – CRISTALLIZZATORI

PONTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTI (XXVII, p. 854) Luigi STABILINI Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] di 30 m. di luce di un ponte dello stato di New York il peso è risultato meno della metà di quello di un ugual ponte in ferro. La fig. 11 mostra il ponte in fase di sezione C, ossia il diagramma di variazione dell'abbassamento di C, quando un carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI (2)
Mostra Tutti

PIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods) Pietro Frosini Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] l'inizio dell'ascesa e il ritorno al livello di partenza rappresenta la durata della piena. Nella fase ascendente i livelli aumentano più rapidamente che non diminuiscano in quella decrescente e, se il diagramma della piena si divide in due parti con ... Leggi Tutto

RICUPERO del CALORE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICUPERO del CALORE Mario Tomassetti . Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] Hoffmann e derivati; v. laterizi). La fig. 11 dà il diagramma di Sankey relativo a uno di questi casi di doppio ricupero in periodo di regime. Un miglioramento è quello di rendere indipendente il ricupero del calore sensibile delle materie elaborate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICUPERO del CALORE (1)
Mostra Tutti

GRAMMATICA GENERATIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAMMATICA GENERATIVA Giulio Lepschy . La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] una parola) nel passare dall'uno all'altro; il diagramma di stati (fig.1) rappresenta la g. di una lingua che ha solo le due frasi il della teoria standard. Questi sviluppi sono ancora in fase di elaborazione; daremo solo un esempio semplificato: in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUA ITALIANA – NOAM CHOMSKY – AGIRE UMANO – RICORSIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA GENERATIVA (1)
Mostra Tutti

STROBOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo") Eligio Perucca Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] posizione, quindi apparentemente fermo. Ciò risulta chiaro dal diagramma di fig. 3; l'osservatore vede il punto A sovrapposte sulla stessa lastra e nella stessa fase le fotografie di una pala di elica di aeroplano girante a 250 giri al minuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBOSCOPIA (2)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] mostrano anche i rinvenimenti a N. L'esemplare più noto di questa fase è la cosiddetta Coppa di Afrodite, datata intorno al 600 a.C. Intorno all'inizio in caso di guerra, e tra loro venivano scelti i sacerdoti di Apollo. Nel Diagramma erano inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 51
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali