TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] forma e le posizioni dei singoli utensili in base al diagramma di lavorazione, si ottiene per ogni corsa dei due di lavoro ed è sostenuto a sua volta da una guida esterna circolare, possono rotare intorno a un asse coincidente con quello del pernio da ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] rettangolare o quadrata. Vi sono esempî di camere a sezione circolare, ma l'uso non tende a generalizzarsi.
Le camere o giornalieri o orarî).
L'ordinata del punto estremo F del diagramma (v. figura) rappresenta il volume totale richiesto durante il ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] per cui si rende necessario un energico raffreddamento dell'acido che circola nelle torri. L'acido nitrico prodotto ha una concentrazione di azione del calore, poiché, come si vede dal diagramma della fig. 1, a quella concentrazione i vapori emessi ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] circa un terzo e vi si fa ricorso a vari sistemi di circolazione e by-passaggio; in particolare, a uno speciale by-passaggio il perfezionamento dei bruciatori delle diverse categorie. Il diagramma in fig. 10 evidenzia gli andamenti degli assorbimenti ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] corrosione, l'agevole lavorabilità, ecc.
Diagramma di stato. - La più recente espressione del diagramma di stato è quella di Bauer e traforata), candelabri a fusto basso e a largo piede circolare, boccali, piatti. Alla decorazione di stile orientale, ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] semicircolare (eventualmente rovesciata per farne dei serbatoi), circolare, ellittica, ecc., come appare dalle figg ellittica con varî rapporti tra gli assi) si è lontani dai diagrammi lineari di Navier, ai quali si sarebbe tentati di arrivare ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] o fermare, cioè abbiano tutti lo stesso diagramma velocità-spazî di frenatura. Altrimenti conviene ricorrere di ogni stazione ed ai movimenti nell'ambito di questa; la circolazione in linea avviene o ad orario, o atiraverso accordi tra il personale ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] , limitata lateralmente da una superficie cilindrica a direttrice circolare, è calettata su un albero che ha l' . = α = sec. (fig. 10) e, stabilita la forma del diagramma delle accelerazioni, descriviamo quest'ultimo con le ordinate in scala 1 cm. = β ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] sul quadrante.
Un altro tipo è il .flessimetro Sacchi a nonio circolare, al decimo di mm. (fig. 3), il quale è è il flessimetro registratore Rabut (fig. 4, n. 8).
Il diagramma viene segnato sopra una striscia di carta avvolta ad un tamburo rotante ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Lo studio delle fondazioni, che per il passato si eseguiva in base a criterî del tutto empirici, viene da alcuni anni condotto con procedimenti e calcoli [...] per superfici di carico regolari (rettangolare, nastriforme, circolare). Per le fondazioni profonde va tenuto conto anche del peso proprio. Nella fig. 6 sono indicati i diagrammi di pressione in profondità dovuti al peso proprio ed alla costruzione. ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...