integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] delle dette somme in M e m rappresentano l'area dei rettangoli (propr. scaloidi) circoscritti e inscritti, rispettiv., nel diagrammacartesiano della y, per cui Iab rappresenta l'area del rettangoloide limitato dal-l'asse delle x, dalle rette x=a ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] fluisce nell'a. e la tensione V tra gli elettrodi è graficamente espresso dalla cosiddettacaratteristica statica dell'a., diagrammacartesiano della funzione V(i). Nella fig. 2 sono riportate le caratteristiche di un determinato a. per vari valori ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] es., y=ax=exp(xlna). Nella tab. sono riportati alcuni valori della funzione y=expx, mentre la fig. mostra il diagrammacartesiano (curva e.) di funzioni e., anche per valori a≠e. La funzione exp ha varie proprietà notevoli; alcune di queste derivano ...
Leggi Tutto
nomografia
nomografìa [Der. del gr. nomographía "redazione di leggi"] [ALG] Termine introdotto da M. d'Ocagne (1891) per indicare il complesso di teorie e di procedimenti per rappresentare geometricamente [...] (talora, anche tabelle) e costituiscono una generalizzazione delle regole per la costruzione del diagrammacartesiano o polare (o di famiglie di tali diagrammi) di una funzione di una variabile (o di due variabili). Relativ. alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
istogramma
istogramma [Comp. del gr. histós "trama, disegno" e (dia)gramma] [ALG] Tipo di diagrammacartesiano al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando l'intervallo di definizione della [...] base sull'asse delle ascisse e di altezza disuguale (fig. 1); il profilo superiore costituisce un diagramma a gradini della variabile dipendente; un altro nome è diagramma a barre o a colonne. In vari casi ha signif. considerare, oltre che l'altezza ...
Leggi Tutto
trapezoide
trapezòide [Der. di trapezio con il suff. -oide] [ALG] (a) Trapezio di cui un lato sia curvilineo, anziché rettilineo; (b) in partic., considerando il diagrammacartesiano di una funzione [...] f(x), la figura costituita dal tratto di diagramma tra due valori x₁ e x₂ della variabile, dal tratto x₁x₂ dell'asse x e dai tratti occorrenti delle parallele x₁=cost, x₂=cost (v. fig.), detto anche rettangoloide e preso in considerazione nella ...
Leggi Tutto
Cox David Roxbee
Cox 〈kòks〉 David Roxbee [STF] (n. 1924) Prof. di matematica nell'univ. di Londra (1961). ◆ [ALG] Diagramma di C.: diagrammacartesiano in cui una grandezza è in ordinate in scala logaritmica, [...] mentre in ascisse è riportato l'inverso della variabile indipendente di cui la grandezza è funzione. ◆ [PRB] Modello di C.: v. processo di punto: IV 603 f ...
Leggi Tutto
semilogaritmico
semilogarìtmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e logaritmico] [ALG] Carta s.: carta predisposta per tracciare diagrammi s. (v. oltre) e quindi graduata linearmente secondo uno dei lati [...] e logaritmicamente secondo l'altro. ◆ [ALG] Diagramma s.: un diagrammacartesiano in cui uno degli assi sia graduato linearmente e l'altro logaritmicamente. ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] : diagrammi isobari) o la pressione (considerando costante la temperatura: diagrammi isotermi di tipo cartesiano o di tipo polare (➔ anche coordinate). Il d. cartesiano di una funzione y=f(x) si costruisce segnando su un piano cartesiano xy i punti ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] coordinate (a, b), rispetto a un prefissato riferimento cartesiano, scelto in modo che l’asse y non sia VU(t)=1; 3) siano K+, K− e K0 tre link orientati con diagrammi che differiscono, come specificato nella fig. 5, solo in una piccola regione del ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...