integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] delle dette somme in M e m rappresentano l'area dei rettangoli (propr. scaloidi) circoscritti e inscritti, rispettiv., nel diagrammacartesiano della y, per cui Iab rappresenta l'area del rettangoloide limitato dal-l'asse delle x, dalle rette x=a ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] fluisce nell'a. e la tensione V tra gli elettrodi è graficamente espresso dalla cosiddettacaratteristica statica dell'a., diagrammacartesiano della funzione V(i). Nella fig. 2 sono riportate le caratteristiche di un determinato a. per vari valori ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] es., y=ax=exp(xlna). Nella tab. sono riportati alcuni valori della funzione y=expx, mentre la fig. mostra il diagrammacartesiano (curva e.) di funzioni e., anche per valori a≠e. La funzione exp ha varie proprietà notevoli; alcune di queste derivano ...
Leggi Tutto
isteresigrafo
isteresìgrafo [Comp. di isteresi e -grafo] [MTR] [EMG] I. magnetico: strumento per osservare e registrare il ciclo d'isteresi magnetica di un materiale ferro- o ferrimagnetico. Assai diffuso [...] della bobina d e quindi al valore dell'induzione magnetica B in c: sullo schermo dell'oscilloscopio si forma così il diagrammacartesiano della funzione B(H), cioè il ciclo di isteresi, del materiale in esame. Per evitare che oltre all'effetto di ...
Leggi Tutto
Duhring Eugen Carl
Dühring 〈düuring〉 Eugen Carl [STF] (Berlino 1833 - Potsdam 1921) Libero docente di filosofia naturale nell'univ. di Berlino (1864). ◆ [CHF] Regola di D.: dati due liquidi, le coppie [...] valori di temperatura a cui essi presentano una uguale tensione di vapore si dispongono lungo una retta in un diagrammacartesiano che rechi in ascisse e in ordinate le temperature assolute dei due liquidi in questione. Tale regola, deducibile dall ...
Leggi Tutto
emagramma
emagramma [Adatt. dell'ingl. emagram, comp. di em, nome della lettera m (perché il diagramma ha forma simile a una emme) e (di)agram "diagramma" e quindi "diagramma a M"] [GFS] Nella meteorologia: [...] (a) diagrammacartesiano che s'ottiene riportando in ascisse, in scala lineare, la temperatura e in ordinate, in scala logaritmica, la pressione atmosferica; (b) anche, denomin. di fogli predisposti per il tracciamento dei diagrammi anzidetti e che, ...
Leggi Tutto
Cox David Roxbee
Cox 〈kòks〉 David Roxbee [STF] (n. 1924) Prof. di matematica nell'univ. di Londra (1961). ◆ [ALG] Diagramma di C.: diagrammacartesiano in cui una grandezza è in ordinate in scala logaritmica, [...] mentre in ascisse è riportato l'inverso della variabile indipendente di cui la grandezza è funzione. ◆ [PRB] Modello di C.: v. processo di punto: IV 603 f ...
Leggi Tutto
pianerottolo
pianeròttolo [Der. di piano] [LSF] Tratto di un diagrammacartesiano che si mantiene piuttosto a lungo parallelo all'asse delle ascisse, significando la costanza della grandezza in ordinata [...] in un relativ. ampio intervallo di valori della grandezza in ascissa (rende l'equivalente termine fr., di uso internazionale, plateau): p. di un contatore di particelle, ecc ...
Leggi Tutto
diagrammadiagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] : I 346 c. ◆ [ALG] D. asintotico: d. in cui sono individuabili uno o più asintoti. ◆ [ALG] D. bidimensionale: d. in un riferimento nel piano. ◆ [ALG] D. cartesiano: data una funzione reale f(x) di una variabile reale, è l'insieme dei punti del piano ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] cosiddetta curva di magnetizzazione della sostanza, che è il diagramma dell’induzione B in funzione di H e ha, (fig. 5). La prima è coincidente con l’asse z dell’asse cartesiano ed è diretta verso il basso, verso l’interno della Terra; la seconda ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...