Grafico (detto anche diagrammadiflusso), mediante il quale in un processo elaborativo viene evidenziata la successione delle operazioni. La f. consiste in una serie di caselle unite da frecce (con ritorni [...] processi iterativi, con biforcazioni nel caso di scelte, e così via), mediante la quale è possibile evidenziare il processo logico che è alla base della successione delle operazioni.
La f. trova larga applicazione nella programmazione dei calcolatori ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] algoritmi. A volte si usa, per lo stesso scopo, una rappresentazione grafica equivalente, il cosiddetto diagrammadiflusso (➔ flowchart).
confronta (due stringhe di caratteri, S1 e S2, dando come risultato 0 se sono diverse, 1 se sono uguali)
1 ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] anche quelli nel campo della matematica applicata, per il potenziamento delle possibilità di calcolo automatico consentito dalla presenza di anelli di retroazione nel diagrammadiflussodi un algoritmo (e anche, per lungo tempo, negli schemi per la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] semplici, alle istruzioni "condizionali" e a quelle "iterative" schematicamente rappresentate nella fig. 4 sia in forma didiagrammidiflusso sia in notazione inglese. In tale figura, C è una condizione (corrispondente a un predicato) mentre I ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] specifiche fornitegli; le cose più importanti sono la formulazione del problema da risolvere, la preparazione del diagrammadiflusso del programma e la codificazione del programma, cioè la trascrizione delle istruzioni del programma nel linguaggio ...
Leggi Tutto
flowchart
flowchart (o flow chart) 〈flóucŠaat〉 [s.ingl. comp. di flow "flusso" e chart "carta, diagramma", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Termine equivalente dell'espressione it. diagrammadiflusso. ...
Leggi Tutto
Informatica
Termine riferito a un sistema, processo, programma ecc., che si evolve reagendo a sollecitazioni esterne oppure adattandosi a mutate condizioni al contorno. Allocazione d. della memoria Metodo, [...] (o l’ordine con cui vengono eseguite), man mano che l’elaborazione procede.
Diagrammadiflusso d. Diagramma che mostra esplicitamente gli aspetti operazionali di un algoritmo o di un automa, in funzione del tempo.
Loop (o stop) d. Situazione d ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] International Standardisation Organisation) e la convenzione USASI (United State of America, Standars Institute).
Il diagrammadiflusso è una procedura di controllo dei movimenti di magazzino; in esso sono adoperati i simboli ISO-USASI. Gli articoli ...
Leggi Tutto
flussoflusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] f. ◆ [ELT] [INF] Diagrammadi f. (ingl. flow chart): diagrammadi una successione di eventi e della loro concatenazione logico-temporale, impiegato per illustrare le fasi di un procedimento di lavorazione o di una procedura di elaborazione e le loro ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] Nei problemi di costo su r. diflusso, si cerca una distribuzione diflusso a costo complessivo minimo che soddisfi assegnati valori di assorbimento e produzione diflusso nei nodi, sia per flussi omogenei (in cui tutte le unità diflusso sono uguali ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...