Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] : diagrammi isobari) o la pressione (considerando costante la temperatura: diagrammi isotermi di sistemi (automi, algoritmi, sorgenti di informazione ecc.). Per il d. diflusso ➔ flowchart.
Matematica
D. piano Rappresentazione grafica, piana, di ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] di mercurio che presenta una superficie variabile e periodicamente rinnovata; tale periodicità comporta un flussodi cariche quale in luogo del diagramma corrente-tensione (i-E) viene registrato il diagrammadi/dE in funzione di E sostituendo così ai ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] 'asse del r. stesso. Esso viene chiamato r. con flusso a pistone PFR (Plug Flow Reactor). Un CSTR ideale è è in prima approssimazione una funzione lineare della temperatura rappresentata sul diagrammadi fig. 7 da una retta con parametro angolare B e ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] dissipazione che si verifica vicino alle pareti in condizioni diflusso turbolento. Sebbene questo effetto sia ampiamente sfruttato nella pratica fig. 4, che mostra un diagramma schematico della membrana di una cellula eucariota. È ormai riconosciuto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] estremità all'altra della barretta e poiché, in accordo con il diagrammadi fase, le impurezze tendono a passare nel liquido, esse vengono fino a oltre 10 t/h di prodotto finito. In vario modo essi realizzano un flusso in controcorrente fra il fuso e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] 4 è rappresentato il diagrammadi stato di una sostanza pura, sul quale sono individuati: i campi di esistenza delle fasi solida, liquida e aeriforme; le tre curve di separazione tra coppie di fasi: condizioni di coesistenza di solido e vapore (linea ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] di trattamento. Nella fig. 2 sono riportate su un diagramma le quantità residue dei costituenti della miscela nella cella di f. per differenti tempi di tre componenti nella tab. 2.
Con lo schema diflusso della fig. 3 si ottiene un prodotto puro su ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] di transizione per ciascuno di essi. Il passaggio da uno stadio all'altro è caratterizzato da un prodotto intermedio cui corrisponde un minimo nel diagramma i casi di processi estremamente rapidi che richiedono tecniche diflusso, rilassamento e ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di una molecola dallo stato eccitato di singoletto allo stato fondamentale, attraverso un intermedio fotochimico. Invece che mediante un diagrammadi stato del tipo di perdita nel flussodi fotoni) che ha permesso attualmente di raggiungere 265 ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] nella reazione (5), come risultato del passaggio forzato della corrente elettrica. Ciò può essere rappresentato mediante un diagramma del flussodi corrente in funzione del potenziale applicato esternamente (v. fig. 2). Per un particolare valore ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...