Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre quando la funzione è rappresentata da un certo numero di valori globali relativi a successivi intervalli della variabile (v. fig.): il diagramma risulta [...] la sua area rappresenti, nella scala prefissata, il relativo valore globale della funzione.
L’istogramma è frequentemente usato in statistica e prende anche, secondo i casi, i nomi di diagrammaacolonne o a canne d’organo. Si usano anche analoghi ...
Leggi Tutto
istogramma
istogramma [Comp. del gr. histós "trama, disegno" e (dia)gramma] [ALG] Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando l'intervallo di definizione della [...] delle ascisse e di altezza disuguale (fig. 1); il profilo superiore costituisce un diagrammaa gradini della variabile dipendente; un altro nome è diagrammaa barre o acolonne. In vari casi ha signif. considerare, oltre che l'altezza, anche l'area ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] eccetto quelle elencate nella quarta e quinta colonna della tabella. La sesta e. di diagramma di confluenza delle e. differenziali lineari ipergeometriche:
dove una freccia A→B significa che B è una degenerazione di A. Abbiamo anche i diagrammi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] schematica il processo (i)-(iv) con l'ausilio di un diagramma (v. fig.). Indichiamo con uf la soluzione del problema vettore di m componenti, x di n componenti, e A una matrice di m righe ed n colonne, con m>n. Non esistendo una soluzione in ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] biεA, fornisce la prima colonna di qualche matrice n×n invertibile su A, cioè α=Mε, dove MεGL(n, A), ed ε è il vettore colonna con primo elemento 1 e fissato anello A. Una coppia esatta C={D,E;α,β,γ} può rappresentarsi con un diagramma di A-moduli e ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] teoria delle matrici. Per esempio, il prodotto ‛ per colonne' di matrici, che altrimenti sembra così artificiale, diventa del e π2 con opportuni morfismi da A e B a D, come indicato nel diagramma:
Cambiando il verso a tutte le frecce, si ottiene la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] specchio del mare (Ceyuan haijing) di Li Ye, la colonna dei numeri che rappresenta un'equazione viene inserita come se metodo fondato su un diagramma che ha lo stesso nome (disporre i pezzi, yanduan) e che sembra risalire a Discussione sulle fonti di ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] per le nostre notazioni faremo costante riferimento al diagramma riportato nella fig. 1). La soluzione vettore di m componenti, x un vettore di n componenti e A una matrice di m righe ed n colonne, con m>n. Non esistendo una soluzione in senso ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] la teoria delle tabelle standard. Una tale tabella si ottiene riempiendo il diagramma con i numeri da 1 a m in modo tale che leggendo le righe da sinistra verso destra e le colonne dal basso verso l'alto i numeri risultino crescenti. Young prova che ...
Leggi Tutto
istogramma
s. m. [comp. del gr. ἱστός «trama» e -gramma] (pl. -i). – Tipo di diagramma cartesiano, detto anche i. o diagramma a barre o a colonne, al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando l’intervallo di definizione della variabile...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...