diagonalizzazionediagonalizzazióne [Der. di diagonale] [ALG] D. di una matrice: il procedimento per cui, data una matrice quadrata A, si determina un'altra matrice quadrata, non singolare, B, tale che [...] BAB-1 sia una matrice diagonale. Le A per cui questo è possibile si dicono matrici diagonizzabili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] -1962), che scoprì nel 1928 una funzione 'facilmente' calcolabile che non è ricorsiva primitiva, utilizzando un procedimento detto diagonalizzazione che risale a Georg Cantor (1845-1918).
Nei primi anni Trenta ci si cominciò a chiedere quale fosse ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] ₁, a₂,..., ann; diagonale secondaria è quella formata dagli elementi am1, am-1,2, ..., a₁. ◆ [ALG] Diagonalizzazione di una m.: → diagonalizzazione. ◆ [ALG] Equazione caratteristica di una m.: v. oltre: Teoria delle matrici. ◆ [MCQ] Meccanica delle m ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] di un operatore che traducesse le proprietà del predicato 'Teor', tra le quali vi è la proprietà della diagonalizzazione (donde il nome dato alle algebre). Indipendentemente, nei Paesi Bassi, lo stesso predicato venne studiato in ambito modale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] 'insieme da aggiungere deve essere diverso da tutti quelli dell'universo originario, quindi deve risultare una sorta di diagonalizzazione degli insiemi finiti di condizioni, in modo che nessuna approssimazione finita lo forzi a essere uguale a uno di ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] , sono la rappresentazione di particella libera e quella dell'oscillatore armonico per i campi di bosoni, che diagonalizzano rispettivamente i numeri di particelle e il campo quantistico a un istante fissato. La rappresentazione di ‛onda complessa ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] conclusione affermando che l’insieme dei numeri reali non è numerabile.
Questo semplice e ingegnoso ragionamento di diagonalizzazione fu ripreso in tante questioni (anche da Bertrand Russell nel suo celebre paradosso sugli insiemi che contengono ...
Leggi Tutto