Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] loro. Si parte da una classica matrice S varianza-covarianza tra le variabili xi (i = 1, ..., k) e poi si deve "diagonalizzare" questa matrice, e cioè trasformare le variabili di partenza in nuove variabili yi in modo tale che la nuove matrice D non ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] moto della catena non perturbi la velocità del solvente. Le equazioni di moto per i beads possono essere disaccoppiate mediante diagonalizzazione di una semplice matrice simmetrica e si può scrivere l'equazione di Langevin per l'onda x~k associata al ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] il fatto che la teoria dei gruppi è molto più che un utile artificio per semplificare il problema della diagonalizzazione delle matrici. Essa è di fatto uno strumento concettuale che permette una visione assai profonda, nella teoria della meccanica ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ' di A, e la indicheremo con A+.
La cosa più importante e interessante è che esiste un tipo di proprietà di diagonalizzazione detta ‛decomposizione dei valori singolari'. Per ogni matrice A (m × n), esistono due matrici unitarie, U (m × m) e V (n ...
Leggi Tutto