Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] del "protovillanoviano", nelle fibule della Tolfa; la evoluta tematica geometrica di svastiche, meandri, quadrati a croce diagonale, triangoli raggruppati, ecc., nelle fibule a placchetta greco-geometriche e nelle fibule a disco villanoviane; infine ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] o di una mandorla e intorno a Lui sono disposti simmetricamente i quattro simboli degli e., in molti casi lungo le diagonali. Uno degli esempi più antichi di tale iconografia, il mosaico absidale del sec. 5° di Hosios David a Salonicco (Nilgen, 1968 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] disposti in piano: di colore grigiastro, quelli paralleli ai margini della strada; di colore rosso e disposti in diagonale, quelli del centro della strada, mentre nel mezzo della piazza i mattoni compongono una grande stella.
Monumenti considerati ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] schemi geometrici di base. Il motivo a i. dell'arte insulare è stato descritto come formato a partire da griglie diagonali, le cui linee aumentarono di spessore sino a formare nastri; secondo tale interpretazione lo schema portante non veniva creato ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] ), in cui la p. è un piazzale rotondo (m 64 di diametro) colonnato con quattro esedre semicircolari in posizione diagonale fra loro; nelle grandi terme meridionali di Thamugadi la p. è invece sostituita da un peristilio semicircolare aderente al lato ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] fissati fin dall'origine da intersezioni di linee dello schema, basato sul rapporto costante dei lati di un quadrato con la diagonale, cioè 1 a ± 2. L'esattezza di queste osservazioni, a prima vista sorprendenti, è dimostrata dal fatto che vi si ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] in Renania-Palatinato ha inizio con la Liebfrauenkirche di Treviri (1235-1255 ca.), dalla originale pianta centrale. La collocazione diagonale delle cappelle deriva da Saint-Yved a Braine (1200 ca.), ma in alzato si notano piuttosto affinità con la ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] luminosità delle parti in luce, e la dolce fuga dei piani prospettici, trovano il loro culmine nella cesura diagonale costituita dal grande tendone, che raccoglie e diffonde la luce esaltando ed evidenziando le partiture chiaroscurali e il tessuto ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] giocati entro la maglia dell'intreccio nastriforme o sulla trama di cerchi annodati o intersecati a nastri di andamento diagonale. Le tre arche nella cripta della chiesa di S. Felice, probabilmente connesse all'arrivo di reliquie orientali donate da ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] stesso, che il principio matematico sul quale era basato il disegno di un pinnacolo - il rapporto tra il lato e la diagonale di un quadrato - era noto a Vitruvio e poteva essere fatto risalire al Menone di Platone. L'iniziativa della pubblicazione si ...
Leggi Tutto
diagonale
agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi di un poligono: le d. di un rettangolo,...
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...