Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] nevrosi traumatiche, nevrosi da guerra, nevrosi da combattimento, infatti, rispecchiano in gran parte gli attuali criteri diagnostici del disturbo da stress post-traumatico.
Dal punto di vista epidemiologico, nella popolazione in condizioni normali ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] internazionale hanno dati più omogenei rispetto a quelli in cui tale sistema non è ancora in vigore). Le confusioni diagnostiche degli ultimi trent'anni hanno fatto sì che molte ipotesi teoriche sull'autismo siano state elaborate su casi clinici ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] per le malattie articolari e per le connettiviti è, in generale, l'evoluzione naturale. Grazie ai progressi diagnostici è possibile un riconoscimento precoce e con le terapie adeguate si può arrestare e rallentare consistentemente la progressione ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] il ginocchio sia deformato rispettivamente in varismo o in valgismo (cioè piegato medialmente o lateralmente). Ai fini diagnostici è importante, in caso di versamento, esaminare il liquido sinoviale, che in questa articolazione può essere facilmente ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] meccanismo di comparsa, della gravità e delle eventuali complicazioni che possono presentare le varici, i quadri clinici, gli approcci diagnostici e le misure terapeutiche sono molto diversi.
bibl.: j.a. dormandy, p.r. thomas, The role of leucocytes ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] da studi effettuati sul mutato atteggiamento terapeutico a seguito dell'introduzione di questo esame in sostituzione delle metodiche di diagnostica convenzionale: la PET è ormai utilizzata nel 40-60% dei casi di tumore del polmone, nel 40% dei tumori ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] sotto la denominazione di terapia cellulare. Essa si riferisce alla somministrazione a esseri umani per scopi diagnostici, preventivi o terapeutici, di cellule umane autologhe o eterologhe. Prima della somministrazione queste cellule devono essere ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] parte del medico nonché dall'influenza che gli incentivi di tipo economico o professionale possono avere sulle decisioni diagnostiche e/o terapeutiche. Le informazioni che, di regola, fanno difetto al paziente concernono il suo stato (oggettivo) di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] fatto che alcuni medici si esprimessero nei propri scrit - ti con un ‘io’ caratteristico: «Io ho scoperto i segni diagnostici che mostrano cosa prevale all’interno del corpo, gli esercizi sugli alimenti o gli alimenti sugli esercizi», scrive l’autore ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] importanza in patologia. In particolare sono state di grande aiuto anche in sede pratica, cioè anche ai fini diagnostici, le reazioni istoenzimatiche che distinguono le varie fibre muscolari tra loro a seconda delle unità motorie cui appartengono ...
Leggi Tutto
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
diagnostica
diagnòstica s. f. [dall’agg. diagnostico]. – Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di laboratorio) che sono il presupposto e la base per formulare la diagnosi (come giudizio clinico, o relativa a un fenomeno,...