Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è anche provocata dall'elettroshock e dalla pneumoencefalografia (iniezione di aria nei ventricoli cerebrali per scopi diagnostici). Una stimolazione riflessa della secrezione è provocata da stimolazione dei nervi afferenti in esperimenti su animali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] a istituire parallelismi con le predizioni astrologiche (e in certi casi a farvi ricorso). Un importante cambiamento nei metodi diagnostici che si verificò nel XVI sec. fu il declino dell'uroscopia, che da strumento essenziale della medicina (tanto ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] come, per esempio, nel caso della fibrosi cistica. La ricerca sarà inoltre orientata verso lo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche per le malattie genetiche e per nuove terapie, nate dai progressi più recenti nel campo della genetica molecolare, e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] né le dosi ricevute in occasione di esami e trattamenti medici (da considerare a parte, nel quadro degli obiettivi di diagnostica e di terapia).
Sia consentito di sottolineare che i limiti di dose sopra discussi non sono limiti per la pianificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ultrasuoni nella medicina. Il medico scozzese Ian McDonald comincia a impiegare suoni ad alta frequenza (ultrasuoni) per usi diagnostici e terapeutici, utilizzando per la prima volta onde sonore di alta frequenza per esaminare i feti delle donne in ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] e soprattutto nelle eritremie croniche il loro numero aumenta sensibilmente, tanto da rivestire un certo significato diagnostico (v. Di Guglielmo, 1943 e 1946).
Nel caso dell'isolotto reticololinfocitario, la cellula macrofagica sarebbe circondata ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] i seguenti elementi: a) la causa che li produce; b) la loro topografia ed estensione; c) le tecniche e la diagnostica idonee a porli in evidenza nel malato; d) l'evoluzione in senso epilettico del focolaio organico (intervallo tra lesione e ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] glicolisi accelerata dei tumori maligni si è dimostrata essere una caratteristica di molti fra i tumori più comuni, e la diagnostica per immagini con FDG- PET può fornire informazioni riguardo la localizzazione del tumore, la stadiazione e il tipo di ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] sul colloquio o sull'uso di test proiettivi e mirato a una comprensione profonda tra soggetto (paziente) e psicologo (diagnosta-terapeuta) difficilmente definibile in termini rigorosi al di fuori del rapporto empatico che si crea in questa diade. Di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] esame del linguaggio, la cui accuratezza è fondamentale per definire la natura del deficit linguistico, sia a scopi diagnostici e terapeutici (la logoterapia deve essere centrata sulla natura del deficit afasico) che di ricerca. Gli esami strumentali ...
Leggi Tutto
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
diagnostica
diagnòstica s. f. [dall’agg. diagnostico]. – Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di laboratorio) che sono il presupposto e la base per formulare la diagnosi (come giudizio clinico, o relativa a un fenomeno,...