La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] immagini corporee. La tomografia computerizzata (TC) è stata per lungo tempo il perno attorno al quale ruotava la diagnostica radiologica per il paziente oncologico. Essa garantisce infatti risultati precisi e non invasivi per molti dei processi in ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] , i dati mettono in luce come gli uomini usufruiscano più delle donne di visite mediche e di accertamenti diagnostici.
Il problema dell'autosufficienza
Le indagini classiche sulla salute, compiute dagli istituti nazionali di statistica, non sono le ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] . Anticorpi umani isolati da librerie fagiche sono già in corso di sperimentazione clinica, sia nella prospettiva terapeutica che diagnostica in vivo.
Gli anticorpi umani sono in genere selezionati dalle librerie, nella forma di frammenti scFv o Fab ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] disturbi nervosi. Soltanto il medico di provata esperienza, pertanto, avrebbe potuto valutare i singoli casi sulla base di esami diagnostici attendibili e di un esperto giudizio clinico.
A partire dalla metà del XVIII sec. si cominciò a guardare con ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] l'inquadramento in sindromi che caratterizzano il problema del singolo paziente e che orienteranno i successivi approfondimenti diagnostici. Per es., numerose patologie del rene e delle vie escretrici (dal glomerulo all'uretra) possono dare luogo ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] in grado di assolvere praticamente a tutte le esigenze cliniche e costituisce la prima tappa di un corretto iter diagnostico. L'esame viene effettuato in due proiezioni ortogonali di base (sagittale e latero-laterale) e, laddove questo non sia ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] e terapeutico.
Nel corso degli anni, dunque, il progresso dell'ortodonzia ha portato a sempre più moderni procedimenti diagnostici e terapeutici, che hanno preso in considerazione l'occlusione dentale non solamente in senso anteroposteriore, ma anche ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] abnormi, sovente invalidanti e ostacolanti la libera espansione dell'esistenza. Nella storia della psichiatria, vari sistemi diagnostici sono stati proposti per classificare i disturbi psichiatrici, ma attualmente il sistema di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] eterogenee.
Tra le prime si possono ricordare reti che connettono strumenti di un solo tipo (per es. per elettrocardiografia diagnostica o per ecocardiografia) oppure reti per la raccolta manuale dei dati (per es. per la cartella clinica), fino alle ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] (v. Weiss, 1971).
A questo punto occorre però definire brevemente il concetto di ‛atipia', così utile nella distinzione diagnostica dei tumori maligni da quelli benigni e dai tessuti normali; per quanto detto sopra, esiste una ‛atipia cellulare' e ...
Leggi Tutto
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
diagnostica
diagnòstica s. f. [dall’agg. diagnostico]. – Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di laboratorio) che sono il presupposto e la base per formulare la diagnosi (come giudizio clinico, o relativa a un fenomeno,...