Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] e specificità. Tutti i celiaci sono portatori di un HLA particolare (DQ2 o DQ8): sono in uso pertanto test diagnostici basati sul dosaggio di questi marcatori, l'assenza dei quali può far escludere una diagnosi di celiachia. La diagnosi di ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] La TAC spirale multistrato ha aperto nuove prospettive di studio bidimensionale, tridimensionale e dinamico in vari settori della diagnostica per immagini. Si menziona in particolare la tecnica angio-TAC per lo studio di distretti vascolari arteriosi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] fino a che punto la nosologia determinasse di fatto i suoi metodi terapeutici: Cullen evitava di utilizzare criteri diagnostici prestabiliti quando gli veniva richiesto, per lettera, di dare consigli medici a pazienti appartenenti alle classi medio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] molto probabilmente si sarebbe trovata in condizioni d'inferiorità nell'area biomedica, anche per quanto riguardava i metodi diagnostici e i materiali terapeutici. Nel 1987 due celebri biologi molecolari, uno inglese e l'altro tedesco, avevano fatto ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] e a pregresse cure per via endovenosa con siringhe di vetro (epatite C), ai trattamenti farmacologici e alle pratiche diagnostiche invasive. Sarà poi il ricorso a test di laboratorio a consentire l'identificazione e lo studio del microrganismo ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] oculari, statoacustiche, scheletriche, dentarie e a carico del sistema nervoso. In questi casi può essere determinante, ai fini diagnostici, lo studio del capello. Le alopecie acquisite, a loro volta, possono essere distinte in due grandi gruppi: non ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] in cui c'è bisogno di allungare l'arto più corto.
L'avvento dell'artroscopia ha rappresentato un'altra decisiva arma diagnostica e terapeutica in un'estesa gamma di patologie articolari, specialmente del ginocchio e della spalla. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] , ne consegue però che un discreto numero di pazienti finisca per essere sottratto alla possibilità di un inquadramento diagnostico.Il primo, e per ora l'unico, raggruppamento delle cefalee primarie basato su ineccepibili basi anatomofunzionali è ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] persone e, successivamente, al mercato, e ϕοβία, "paura". Originariamente l'agorafobia e il DAP erano considerate due entità diagnostiche separate. Le teorie riguardanti la relazione tra esse sono due: l'una considera il DAP primario; l'altra ritiene ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] . Questo indice tuttavia non tiene conto di alcuni fattori che possono variarlo: 1) il QI non è il solo criterio diagnostico e QI e capacità di adattamento non sempre sono correlate: la correlazione è più forte nei casi di ritardo mentale con ...
Leggi Tutto
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
diagnostica
diagnòstica s. f. [dall’agg. diagnostico]. – Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di laboratorio) che sono il presupposto e la base per formulare la diagnosi (come giudizio clinico, o relativa a un fenomeno,...