Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] un trauma, un tumore ecc., in altre, non appare legata a un'alterazione organica rilevabile con i mezzi diagnostici attuali. Nella grande maggioranza dei soggetti il difetto è curabile con la somministrazione di GH ricombinante, prodotto con tecniche ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] Europa molto probabilmente si sarebbe trovata in condizioni d’inferiorità nell’area biomedica, anche per quanto riguardava i metodi diagnostici e i materiali terapeutici. Nel luglio 1988 la Commissione europea propose il varo di un progetto di studio ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] , in La Clinica pediatrica, XI [1929], pp. 1-27), di malattie parassitarie non rare tra i bambini in Sardegna (Problemi diagnostici, sindromi ed esiti non frequenti della echinococcosi nell'infanzia, in Studi sassaresi, s. 2, V [1927], pp. 309-347 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] C. Berlucchi). L'attività chirurgica del F. interessò tutti i settori della patologia neurologica, recando contributi anche alla diagnostica (ad es.: Rappresentazione plastica di ventricologrammi, in Arch. ed atti della Soc. ital. di chirurgia, XLIII ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] tumori addominali. Il 75% dei casi è diagnosticato nel secondo decennio di vita per la presenza di ginecomastia. La prima indagine diagnostica è l'esame dei cromosomi, che rileva in circa il 60% dei casi un corredo cromosomico (cariotipo) 46,XX. Sono ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] utilizzate solo per tempi limitati, di poche ore al giorno. Sembra anche doveroso ricordare il caro prezzo pagato al progresso della diagnostica per immagini (soprattutto nei primi tempi dopo la scoperta dei raggi X a opera di W.C. Röntgen, ma anche ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] -288, 318-336, 362-375, 423-432, 468-480); l'accurata analisi dei problemi di ordine anatomo- e fisiopatologico, diagnostico e terapeutico, inerenti alle ferite del miocardio, affrontata dopo l'esecuzione di una cardiorrafia per ferita penetrante del ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] dal risveglio (Tobin 1990). La quantificazione obiettiva della dispnea, che può rendersi necessaria per scopi diagnostici, terapeutici, per stabilire idoneità lavorativa o per risarcimenti economici, offre difficoltà perché non esiste un parametro ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] sull’exeresi chirurgica parziale o totale della l. (laringectomia parziale o totale) e sul trattamento radioterapico.
Metodi diagnostici
Laringoscopia Metodo endoscopico che permette l’ispezione della l. in tutta la sua estensione. Viene eseguita ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] con la pubertà. Tuttavia, qui come in tutta l’area del s. sembra importante attuare interventi diagnostici e terapeutici tempestivi e correttamente dimensionati sia sul versante fisiologico sia su quello psicologico, onde evitare insorgenze ...
Leggi Tutto
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
diagnostica
diagnòstica s. f. [dall’agg. diagnostico]. – Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di laboratorio) che sono il presupposto e la base per formulare la diagnosi (come giudizio clinico, o relativa a un fenomeno,...