• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [242]
Biologia [56]
Patologia [59]
Biografie [53]
Temi generali [30]
Farmacologia e terapia [22]
Fisica [23]
Diagnostica e semeiotica [23]
Storia della medicina [24]
Archeologia [23]

diagnosi

Enciclopedia on line

Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] informano l’utente che la struttura di un’istruzione o di un dato non è in accordo con le definizioni. Routine diagnostica è il programma che permette di sottoporre le componenti di un elaboratore a sollecitazioni definite e note, in modo da poterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SISTEMA OPERATIVO – LINGUA LATINA – RADIAZIONI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti

mucoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

mucoproteina Proteina la cui funzione principale è di lubrificare e proteggere tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. Le m. sono glicoproteine contenenti, a seconda dei tessuti e [...] alla componente proteica con legami O-glicosidici a specifici residui di serina e treonina. Alcune m. sono utilizzate come indici diagnostici nei test di laboratorio: l’α-1-glicoproteina acida, per es., è una m. prodotta dal fegato, il cui aumento ... Leggi Tutto

Negri, Adelchi

Dizionario di Medicina (2010)

Negri, Adelchi Patologo (Perugia 1876 - Pavia 1912). Allievo di C. Golgi, fu prof. di microbiologia nell’univ. di Pavia; autore di ricerche particolarmente importanti sull’infezione della rabbia. Corpi [...] di Purkinje del cervelletto, nelle cellule del ponte e in quelle del midollo allungato di animali affetti da rabbia. Ai fini diagnostici, la presenza di tali inclusioni ha valore positivo, mentre la loro eventuale assenza non esclude la malattia. ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE DI PURKINJE – VENTRICOLO LATERALE – MIDOLLO ALLUNGATO – CELLULE NERVOSE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negri, Adelchi (3)
Mostra Tutti

cerebrospinale, liquor

Dizionario di Medicina (2010)

cerebrospinale, liquor Il flluido che è contenuto nel cervello e nel midollo spinale. Il liquor c. è secreto dai plessi corioidei, circola nei ventricoli cerebrali e nelle altre vie liquorali del SNC, [...] prelevato, mediante puntura lombare, per decomprimere il sistema nervoso in caso di eccessiva pressione e per scopi diagnostici. Nel caso di idrocefalo si opera un drenaggio liquorale permanente. Le modificazioni chimico-fisiche e citologiche del ... Leggi Tutto

autoanticorpo

Dizionario di Medicina (2010)

autoanticorpo Anticorpo che in particolari condizioni morbose (➔ autoimmunità) viene elaborato dall’organismo contro proprie sostanze cellulari, trasformate in autoantigeni. Tali anticorpi possono essere [...] . Questi test di laboratorio devono essere specifici (per escludere falsi positivi), sensibili (per poter essere diagnostici di una malattia), riproducibili (per aver risultati comparabili in laboratori diversi). Gli a. antieritrocitari si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoanticorpo (2)
Mostra Tutti

gliadina

Dizionario di Medicina (2010)

gliadina Proteina di riserva dei cereali (frumento, orzo, segale, farro) che insieme alla glutenina costituisce la parte proteica della farina (glutine). È una prolamina con contenuto elevato sia di [...] che danneggiano la mucosa dell’intestino tenue, compromettendo l’assorbimento di lipidi, zuccheri, amminoacidi, ioni e vitamine. La ricerca degli anticorpi anti-g. (AGA) costituisce uno dei principali test diagnostici per la malattia celiaca. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliadina (1)
Mostra Tutti

medicina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

medicina medicina [Lat. medicina (sottinteso ars) "l'arte del curare", da medicus "chi cura", a sua volta dal tema di mederi "curare"] [FME] La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la [...] ricerca; può considerarsi iniziata, negli anni '30, con l'uso di aeroplani a scopi di ricerca. ◆ [FME] [FNC] M. nucleare: la parte della m. che si vale di isotopi radioattivi a fini diagnostici, terapeutici e di ricerca: v. fisica medica: II 610 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

ROBOTICA MEDICA E SOCIETA

XXI Secolo (2010)

Robotica medica e società Edoardo Datteri Guglielmo Tamburrini I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] medico situato a grande distanza dalla clinica in cui si trova il paziente. La possibilità di interventi diagnostici a distanza solleva alcuni problemi di carattere tecnologico condivisi con la robotica chirurgica, come quello della miniaturizzazione ... Leggi Tutto

ipoeccitabilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipoeccitabilità Condizione di diminuita reazione agli stimoli: i. sensitiva, nervosa. In partic., i. faradica, i. galvanica, diminuita risposta di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con le correnti [...] deve essere praticato quando si sospetta una interruzione (anatomica o fisiologica) di un nervo motore o una miopatia (atrofia muscolare, miotonia, miastenia, ecc.), perché permette il rilievo di elementi diagnostici e prognostici assai importanti. ... Leggi Tutto

evidence-based medicine

Lessico del XXI Secolo (2012)

evidence-based medicine <èvidëns bèist mèdsn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Branca della medicina, in sigla EBM, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha [...] clinica. Essa include: una stima dell’accuratezza e del valore predittivo (in diverse circostanze d’uso) dei test diagnostici; un riferimento alle RCT (Randomized controlled trial) come gold standard della valutazione di efficacia dei trattamenti; il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
diagnòsta
diagnosta diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
diagnòstica
diagnostica diagnòstica s. f. [dall’agg. diagnostico]. – Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di laboratorio) che sono il presupposto e la base per formulare la diagnosi (come giudizio clinico, o relativa a un fenomeno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali