• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [242]
Biologia [56]
Patologia [59]
Biografie [53]
Temi generali [30]
Farmacologia e terapia [22]
Fisica [23]
Diagnostica e semeiotica [23]
Storia della medicina [24]
Archeologia [23]

BOUILLAUD, Jean

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Garat (Charente) il 16 settembre 1796, morto a Parigi il 29 ottobre 1881. Interruppe gli studî nel 1815, prestando servizio durante i Cento giorni nel 3° reggimento degli ussari. Non ancora [...] e dei versamenti sierosi viscerali; nella sua dissertazione dottorale (1823) svolse i concetti semeiologici e diagnostici degli aneurismi dell'aorta; seguirono importanti pubblicazioni sui segni stetoscopici della stenosi mitralica, sulle malattie ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – VERSAMENTO PLEURICO – CENTO GIORNI – ENCEFALITI – ANEURISMI

radiografia

Dizionario di Medicina (2010)

radiografia Esame di imaging (detto anche RX) mediante il quale si ottiene su pellicola fotografica (radiogramma) l’ombra delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un tubo röntgen: si fonda [...] seconda dell’assorbimento da essi subito nel passaggio attraverso il tessuto in esame. La r. rappresenta uno degli esami diagnostici più comuni in medicina e di più antica data. Diffusissimo è il suo impiego ad integrazione della semeiotica medica e ... Leggi Tutto
TAGS: PELLICOLA FOTOGRAFICA – SEMEIOTICA – RAGGI X – ADDOME – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiografia (2)
Mostra Tutti

Bertozzi, Carolyn Ruth

Enciclopedia on line

Bertozzi, Carolyn Ruth. - Chimica statunitense (n. Boston 1966). Laureata alla Harvard University, ha conseguito il dottorato all’università di Berkeley, è docente presso la Stanford University. Ha portato [...] delle scoperte fondamentali nella comprensione del glicocalice e ha sfruttato queste informazioni per lo sviluppo di approcci diagnostici e terapeutici. Le sue ricerche hanno contribuito, tra l’altro, alla creazione di trattamenti contro il cancro ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCADEMICA DEI LINCEI – STANFORD UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY

aldosteronoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aldosteronoma Valeria Guglielmi Adenoma, di solito monolaterale, delle cellule della zona glomerulare della corteccia surrenale. L’ipersecrezione di aldosterone può produrre alcalosi ipokaliemica (aumento [...] iperaldosteronismo primitivo. La TC o la RM dei surreni consentono di individuare tumori con una discreta accuratezza diagnostica. La prognosi è buona quando viene individuato un adenoma solitario la cui asportazione è possibile per via laparoscopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

elettrodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

elettrodiagnostica Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive [...] se, come di norma, la prima prevale sulla seconda, o se avviene il contrario (inversione della formula). Reperti diagnostici I più caratteristici rilievi dell’esame elettrodiagnostico sono la reazione a distanza, in cui la contrazione migliore è ... Leggi Tutto

Clinomania

Enciclopedia on line

clinomania Termine (dal gr. κλίνη, «letto», e μανία, «ossessione») di uso non medico, con cui si indica il disturbo del comportamento costituito dal desiderio eccessivo e persistente di trascorrere le [...] costellazione di comportamenti ascrivibile a stati quali stress, depressione, ansia. Il termine, non inserito nei manuali diagnostici, è frequentemente impiegato come sinonimo di disania, con cui si identifica la difficoltà cronica ad abbandonare il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – ANSIA

segno

Dizionario di Medicina (2010)

segno Manifestazione clinica peculiare di una malattia. A differenza dei sintomi, i s. non sono solo riferiti, ma sempre obiettivabili. I s. possono essere spontanei (come per es., gli edemi degli arti [...] s. sono frequentemente indicati col nome dell’autore che li ha per la prima volta descritti e valorizzati ai fini diagnostici (per es., s. di Chvostek, contrazione dei muscoli facciali evocata dalla percussione leggera del nervo facciale nei soggetti ... Leggi Tutto

sviluppo, disturbi generalizzati dello

Dizionario di Medicina (2010)

sviluppo, disturbi generalizzati dello Cristina Lalli I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] degli sfinteri. Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato Non sono stati ancora definiti i criteri diagnostici di inclusione per questo sottotipo, pertanto si tratta essenzialmente di una diagnosi per esclusione. È possibile ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPIA OCCUPAZIONALE – SINDROME DI ASPERGER – CELLULE DI PURKINJE – CORTECCIA TEMPORALE

liquor

Dizionario di Medicina (2010)

liquor Fluido contenuto nel cervello e nel midollo spinale, detto anche liquido cerebrospinale. Il l. è secreto dai plessi corioidei, circola nei ventricoli cerebrali e nelle altre vie liquorali del [...] prelevato, mediante puntura lombare, per decomprimere il sistema nervoso in caso di eccessiva pressione e per scopi diagnostici. Nel caso di idrocefalo (➔) si opera un drenaggio liquorale permanente. Le modificazioni chimico-fisiche e citologiche del ... Leggi Tutto

termografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termografia termografìa [Comp. di termo- e grafia] [FTC] [OTT] Rilievo delle radiazioni termiche emesse da uno o più corpi, effettuato mediante pellicole o lastre fotografiche sensibili alla radiazione [...] per punto sulla superficie dei corpi in esame: v. termografia infrarossa. È utilizzata sia per l'esame di materiali e di parti di macchine in funzionamento, sia a scopi diagnostici medici (v. termologia in medicina: VI 195 a), sia per scopi bellici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termografia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
diagnòsta
diagnosta diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
diagnòstica
diagnostica diagnòstica s. f. [dall’agg. diagnostico]. – Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di laboratorio) che sono il presupposto e la base per formulare la diagnosi (come giudizio clinico, o relativa a un fenomeno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali