• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [242]
Biologia [56]
Patologia [59]
Biografie [53]
Temi generali [30]
Farmacologia e terapia [22]
Fisica [23]
Diagnostica e semeiotica [23]
Storia della medicina [24]
Archeologia [23]

Genetica. Diagnosi genetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Diagnosi genetiche Giuseppe Novelli L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] censimento OCSE pubblicato nel 2005 ha rivelato che il 61% dei test genetici offerti nei Paesi industrializzati riguarda test diagnostici per malattie semplici, il 35% per malattie complesse e circa il 10% test di farmacogenomica. Sebbene vi sia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – INFORMAZIONE GENETICA – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica. Diagnosi genetiche (4)
Mostra Tutti

Monocotiledoni

Enciclopedia on line

Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla [...] solo cotiledone, della disposizione sparsa dei fasci vascolari nei fusti, del sistema radicale avventizio. Altri fattori solitamente considerati diagnostici per le M., quali l’habitus erbaceo e i fiori trimeri con perianzio fatto di 2 verticilli, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SISTEMA RADICALE – ANGIOSPERME – COTILEDONE – PERIANZIO – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monocotiledoni (2)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Adolf Medico, nato a Brema il 7 marzo 1865, morto a Bonn l'11 novembre 1918. Nel 1889 si laureò a Bonn dove nel 1894 conseguì la libera docenza in medicina interna; nel 1907 passò alla clinica [...] professore ordinario. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiopatologia dell'intestino; inoltre escogitò nuovi metodi diagnostici per lo studio delle malattie dell'apparato digerente. Scrisse: Die Faeces des Menschen (Berlino 1901-02 ... Leggi Tutto

endocardite

Dizionario di Medicina (2010)

endocardite Francesco Romeo Infezione che coinvolge l’endocardio valvolare e più raramente quello parietale. Viene distinta l’e. acuta (con durata inferiore alle 6 settimane, caratterizzata da una maggiore [...] durata superiore alle 6 settimane). È una patologia a prognosi severa e di difficile diagnosi, nonostante il miglioramento degli strumenti diagnostici. Epidemiologia L’incidenza della malattia varia da 1,7 a 6,2 casi per 100.000 abitanti e interessa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLOMERULONEFRITE – ECOCARDIOGRAFIA – CARDIOCHIRURGIA – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocardite (2)
Mostra Tutti

elettrodiagnostica

Enciclopedia on line

Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] ) di un nervo motore o una miopatia (atrofia muscolare, miotonia, miastenia ecc.), perché permette di rilevare elementi diagnostici e prognostici assai importanti. Si tiene conto del grado di eccitabilità (normale, iper-, ipo-, ineccitabilità), della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FISIOLOGICA – ANATOMICA – MIOPATIA – CATODO – ANODO

stimolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stimolatore stimolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. stimulator -oris, da stimulare "stimolare"] [FME] Apparecchio per sollecitare una funzione organica, mediante l'applicazione all'organo [...] , olfattivi, ecc., che sono generati dall'apparecchio medesimo; si usano s. sia per scopi di ricerca e diagnostici (per es., fotostimolatori nell'elettroencefalografia), sia per scopi terapeutici (per es., l'elettrostimolatore cardiaco noto come pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

adenocitogramma

Dizionario di Medicina (2010)

adenocitogramma Il rapporto percentuale tra i vari costituenti cellulari di una linfoghiandola, determinato su materiale prelevato per puntura e colorato su striscio. Ha un valore orientativo; rispetto [...] escissione chirurgica della linfoghiandola, è di esecuzione più agevole, ma i dati che fornisce (alterazione degli anzidetti rapporti, presenza di cellule specifiche di determinati processi) non sono altrettanto significativi ai fini diagnostici. ... Leggi Tutto

cardiotelefono

Dizionario di Medicina (2010)

cardiotelefono Speciale sistema usato in telemedicina, costituito da una unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, da un luogo periferico o non attrezzato (isole, [...] di pronto soccorso, impianti sportivi, abitazioni private) a un centro ospedaliero specializzato, i segnali di un elettrocardiogramma che, decodificati e visualizzati in arrivo, permettono in casi di emergenza interventi diagnostici e terapeutici. ... Leggi Tutto

DIAGNOSTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] , mentre la specificità è la caratteristica di comportare un basso numero di falsi positivi. Nel formulare il suo giudizio diagnostico il clinico dovrebbe cercare di non commettere nessun errore e quindi di mettersi in condizioni tali da annullare il ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – ISCHEMIA CEREBRALE – ARTROPATIA GOTTOSA – ANGINA PECTORIS – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGNOSTICA (3)
Mostra Tutti

adenosina

Dizionario di Medicina (2010)

adenosina Nucleoside costituito da adenina e ribosio (9-β-D-ribofuranosiladenina). Si ottiene per idrolisi alcalina o per scissione enzimatica a opera delle nucleosidasi del nucleotide acido adenilico, [...] costituenti dell’acido ribonucleico. L’importanza biologica dell’a. va ricollegata ai suoi derivati con l’acido fosforico (AMP, ADP, ATP). È farmacologicamente attiva, con azione di vasodilatatore, e viene impiegata anche per alcuni test diagnostici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenosina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
diagnòsta
diagnosta diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
diagnòstica
diagnostica diagnòstica s. f. [dall’agg. diagnostico]. – Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di laboratorio) che sono il presupposto e la base per formulare la diagnosi (come giudizio clinico, o relativa a un fenomeno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali