• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [242]
Biologia [56]
Patologia [59]
Biografie [53]
Temi generali [30]
Farmacologia e terapia [22]
Fisica [23]
Diagnostica e semeiotica [23]
Storia della medicina [24]
Archeologia [23]

Disania

Enciclopedia on line

disania Termine (anche dysania, dal greco dys, "difficoltà", e ἀνία, "dolore", "angoscia") con cui viene indicata la difficoltà cronica ad abbandonare il letto al mattino e a intraprendere le usuali attività [...] quotidiane. Condizione attualmente non riconosciuta nei manuali diagnostici, e frequentemente associata a scarsa motivazione, sonno insoddisfacente, difficoltà di concentrazione e apatia, costituisce un sintomo correlabile a stati di depressione, ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA FATICA CRONICA – APATIA – ANSIA

isteroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

isteroscopia Esame endoscopico della cavità uterina eseguito con un apparecchio (isteroscopio) introdotto attraverso il canale cervicale. Facilita l’identificazione precoce di alcune affezioni, specialmente [...] neoplastiche. È un esame di larga diffusione che fornisce importanti informazioni ai fini diagnostici. Utilizzando un mezzo gassoso per modificare la cavità virtuale dell’utero, che viene dilatata dopo insufflazione, il sistema ottico costituito da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteroscopia (1)
Mostra Tutti

tiroide

Dizionario di Medicina (2010)

tiroide Francesco Romanelli / Giorgio Fattorini La patologia nodulare La patologia nodulare tiroidea è estremamente comune: è riscontrata alla palpazione nel 4÷8% degli adulti e nel 13÷67% quando viene [...] palpabile riscontrato in tiroide precedentemente irradiata va dal 20% al 50%. Esami di laboratorio Irrinunciabile momento nella diagnostica del nodulo tiroideo, la valutazione della funzionalità tiroidea può prevedere, in una fase iniziale, la sola ... Leggi Tutto

pneumomediastino

Dizionario di Medicina (2010)

pneumomediastino Presenza di aria nel mediastino. Lo p. può essere spontaneo (per ferite del torace, per lesioni della trachea, dei grossi bronchi o dell’esofago o per forme flemmonose del tessuto cellulare [...] interstiziale mediastinico) o artificiale (per scopi diagnostici). In questo caso lo p. è attuato durante la mediastinoscopia al fine di visualizzare meglio, allontanandoli parzialmente fra loro, la morfologia degli organi mediastinici (trachea, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumomediastino (1)
Mostra Tutti

commodity

Enciclopedia on line

Sostanza ottenuta industrialmente in grande quantità (prodotto di massa), e in genere a basso costo, che costituisce la base per la produzione di molte altre sostanze. Per es., l’o-xilene è una tipica [...] c., dalla quale si ottengono adesivi, reattivi diagnostici, materiali per l’elettronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pleurotomia

Dizionario di Medicina (2010)

pleurotomia Intervento chirurgico di incisione del foglietto parietale della pleura, al fine di accedere al cavo pleurico; si può eseguire mediante l’incisione di uno spazio intercostale o mediante toracotomia [...] con resezione costale. La p. si esegue con fini diagnostici (ed è seguita in questo caso da pleuroscopia e da biopsia di tessuto o di vegetazioni pleuriche), oppure terapeutici, per rimuovere masse pleuriche patologiche o aderenze fibrose ... Leggi Tutto

Sahli, Hermann

Dizionario di Medicina (2010)

Sahli, Hermann Medico svizzero (Berna 1856 - ivi 1933). Prof. (dal 1888) di medicina interna a Berna. Dedicatosi allo studio delle malattie dello stomaco e dell’intestino, della tbc polmonare, delle [...] malattie infettive e del sangue, introdusse nella semeiotica numerosi metodi diagnostici (colazione di prova, dosaggio della glicosuria e glicemia) e costruì numerosi apparecchi. Emoglobinometro di S.: strumento per la misurazione dell’emoglobina, ... Leggi Tutto
TAGS: EMOGLOBINA – SEMEIOTICA – INTESTINO – EMATINA – BERNA

neurotecnologia

NEOLOGISMI (2018)

neurotecnologia s. f. Settore che si occupa dell’uso delle più avanzate tecnologie biomediche per lo studio e il trattamento delle patologie del sistema nervoso. • se l’impatto delle neuroscienze è potente [...] grazie alle neuroimmagini, come strumenti conoscitivi e diagnostici, potenti saranno anche le possibilità delle neurotecnologie di intervento sul cervello: stimolazioni e impianti neurali e per il futuro staminali, rigenerazioni, ingegneria genetica. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA GENETICA – INTERNET DELLE COSE – CORRIERE DELLA SERA – NEUROSCIENZE

cardiotelefono

Enciclopedia on line

Speciale sistema usato in telemedicina, costituito da un’unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, da un luogo periferico o non attrezzato a un centro ospedaliero [...] specializzato, i segnali di un elettrocardiogramma che, decodificati e visualizzati in arrivo, permettono interventi diagnostici e terapeutici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – TELEMEDICINA

pericardite

Dizionario di Medicina (2010)

pericardite Infiammazione del pericardio: si può manifestare in una forma acuta (p. acuta) o in una forma cronica (p. costrittiva cronica). Eziologia della pericardite acuta Nella maggioranza dei casi [...] questo tipo di p. è idiopatica, in quanto gli accertamenti diagnostici non sono in grado di definirne l’eziologia. Agenti eziologici noti sono virus, batteri, micobatteri, in partic. il bacillo tubercolare, funghi e protozoi. La p. acuta inoltre si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pericardite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
diagnòsta
diagnosta diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
diagnòstica
diagnostica diagnòstica s. f. [dall’agg. diagnostico]. – Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di laboratorio) che sono il presupposto e la base per formulare la diagnosi (come giudizio clinico, o relativa a un fenomeno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali