Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] a 200 mg/dl, ma quello a 120 minuti è compreso tra 140 e 199 mg/dl; tutti gli altri casi atipici si considerano non diagnostici, né di normalità, né di diabete, né di diminuita tolleranza glicidica, per cui il test va ripetuto a distanza di tempo. L ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] allo studio delle malattie ereditarie.
Alcuni paesi consentono la sperimentazione su embrioni in soprannumero se l'obiettivo è diagnostico (terapeutico), cioè se la ricerca si pone lo scopo di determinare lo sviluppo o la vitalità dell'embrione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] documentato rifiuto da parte di una persona capace di intendere e di volere, il medico desista da qualunque atto diagnostico o terapeutico, essendo proibito qualsiasi trattamento medico contro la volontà della persona, salvo che si tratti di minore o ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] che incorpora anche le emorragie cerebrali che fino a qualche anno fa erano difficilmente distinguibili, in termini diagnostici, dalle altre forme. Tuttora non è sempre agevole, specie dal punto di vista statistico collettivo, distinguere queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] molteplici e hanno permesso una più approfondita conoscenza degli organismi viventi e delle malattie, una sempre più efficace capacità diagnostica e di cura per una vasta gamma di patologie e di disturbi e inoltre la trasformazione dell'agricoltura e ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] 1° marzo 1930), aiuto (3 ott. 1934) e libero docente (dicembre 1934).
Il C. spiccò per le non comuni capacità diagnostiche, sia al tavolo anatomico, sia al microscopio, acquisite grazie al felice connubio di una profonda formazione culturale e di una ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] ; e lo stanziamento a Comuni, Province e istituzioni sanitarie di sussidi per favorire la nascita di centri diagnostici e per attivare corsi di perfezionamento e di preparazione tecnico-scientifica di personale specializzato. L’anno successivo venne ...
Leggi Tutto
tecnologie per l'archeologia
tecnologìe per l’archeologìa. – Metodi, tecniche e strumenti impiegati nelle diverse fasi del processo di acquisizione, elaborazione, restituzione, gestione e interpretazione [...] di singoli reperti o classi di materiali sia più in generale al monitoraggio dei beni archeologici a fini diagnostici, conservativi e di restauro, attraverso l’analisi dei fenomeni di degrado dovuti ad agenti esterni, atmosferici e microbici ...
Leggi Tutto
Pompei
Pompèi. – Area archeologica di circa 66 ettari, 49 dei quali scavati e 30 aperti al pubblico, comprendente i resti dell'antica città della Campania. Protetta da una cinta muraria di 3,2 km risalente [...] contesto multidisciplinare e multidimensionale come quello di P., la manutenzione è un processo che deve definire i quadri diagnostici descrittivi delle condizioni di rischio e mettere a punto il percorso progettuale il cui obiettivo è stabilire le ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] Le idee di Reich sulla corazza caratteriale e sul rapporto mente-corpo sono entrate a far parte dei criteri diagnostici e terapeutici di molti modelli psicoterapeutici. Non hanno avuto seguito invece alcune sue bizzarre teorie ed esperienze quali la ...
Leggi Tutto
diagnosta
diagnòsta s. m. e f. [tratto da diagnostico; cfr. gr. delle glosse διαγνώστης] (pl. m. -i). – Chi formula una diagnosi (per lo più con riferimento a un medico).
diagnostica
diagnòstica s. f. [dall’agg. diagnostico]. – Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di laboratorio) che sono il presupposto e la base per formulare la diagnosi (come giudizio clinico, o relativa a un fenomeno,...